La stampa animalier è di moda nell’abbigliamento, ma anche nella decorazione degli interni. Questo stile è uno dei più accattivanti quando si tratta di arredare la casa, che siano mobili, tende, tappeti o persino stoviglie.
Molto discreti o vistosi, i disegni proposti da questo tipo di stampa danno a qualsiasi ambiente un tocco esotico e non convenzionale. Tuttavia, è necessario fare attenzione con l’animalier, per non rischiare di oltrepassare i limiti del buon gusto.
Se volete inserire nel vostro arredamento dettagli che alludono a questa tendenza, prendete in considerazione i seguenti consigli.
L’irriverenza e lo status legati alla stampa animalier
La definizione di animalier e semplice: è un tessuto la cui stampa imita le pelli degli animali.
Nei tempi passati, era un simbolo di potere. Re e regine usavano tappeti di pelle e pelliccia per mostrare il loro status.
Si riteneva che questi elementi un po’ irriverenti trasmettessero ai loro proprietari la forza delle bestie cacciate.
Gradualmente questa stampa si è diffusa in modo trasversale nella moda e nell’interior design, perdendo gran parte del suo significato originario.
E, per fortuna, non solo non è più necessario ricorrere alla caccia ed esibire il trofeo; la pelle animale è stata sostituita quasi completamente dai tessuti sintetici che ne offrono una buona riproduzione.
Le decorazioni con stampa animalier sono passate dall’essere molto eccentriche a esibire dettagli raffinati ed eleganti, nella versione liscia o a pelo lungo.
Tendenze nella stampa animalier
Le prime stampe a cui si pensa quando si parla di stile animalier sono le leopardate e tigrate. Sì, forse sono le più popolari, ma non sono le uniche. Oltre a questi classici, esiste un variegato catalogo di motivi senza tempo. Vediamone alcuni di seguito:
- Mucche.
- Zebre.
- Giraffe.
- Lucertole.
- Ghepardi.
- Serpenti.
- Pavoni.
A questo elenco si possono aggiungere altri motivi tropicali, come uccelli esotici, e colori pastello per rompere con gli schemi convenzionali e avvicinarsi alla fantasia.
Ecco perché non è raro trovare cuscini, tappeti e altri accessori decorativi simili alla pelle di una zebra, ma che combinano i toni del blu e del bianco, per esempio.
Leggete anche: 7 consigli per decorare la casa con le luci al neon
Consigli per ottenere un arredamento armonico con la stampa animalier
La stampa animalier può essere utilizzata per decorare la casa, compresi mobili, tappeti e ceramiche. Trova posto in soggiorno, nella zona pranzo e nelle camere da letto di adulti e bambini. Per ottenere un risultato soddisfacente, tenete presenti i seguenti suggerimenti.
1. Da usare con prudenza
C’è chi adora il carattere selvaggio della stampa animalier e lo usa a profusione, ma la sobrietà è sempre una scelta elegante.
Non riempite tutta la casa di pellicce, quando potete usare solo un tappeto in soggiorno o cuscini su mobili monocolore. È sufficiente un plaid sul divano, un puff o una piccola parete con carta da parati a stampa animalier per entrare nella tendenza.
2. Toni delicati
Quando il colore della stampa è tenue, è possibile coprire un’area più ampia. Rivestite diverse pareti con carta da parati chiara, in modo da non sovraccaricare l’ambiente.
E se volete rivestire un mobile, chiedete all’artigiano di riprodurre il motivo con una tavolozza rinnovata, in modo da restare fedeli ai colori, ma in una gamma delicata.
3. Portatela in cucina
Un set da pranzo trapuntato, una tovaglia, piastrelle e stoviglie a stampa animalier sono altri modi per portare lo stile in cucina senza esagerare.
4. I piccoli dettagli
Un quadro con l’immagine di una pelle di giraffa, bordi dipinti o biancheria da letto zebrata sono piccoli ma appropriati dettagli per la decorazione animalier.
Non è necessario riempire lo spazio con grandi disegni allusivi all’arte in questione, a volte bastano uno o pochi oggetti.
5. Scegliete un solo motivo
Invece di mescolare fantasie diverse, è meglio restare sulla stessa linea. I motivi sono già di per sé appariscenti, quindi non è il caso di saturare la stanza con temi diversi.
Se scegliete il leopardato, restate sul leopardato. Se preferite una parete con motivi di fenicotteri, non aggiungete altri elementi con strisce tigrate. C’è una linea sottile tra personalizzazione e stravaganza, cercate di non oltrepassarla.
6. Considerate la possibilità di mescolarla con altri materiali
Poiché l’idea non è quella di saturare, bilanciate la decorazione incorporando mobili in legno o accessori in fibre come la juta o il vimini, per creare armonia senza sminuire il look animalier. Le modanature delle pareti e i tavoli in marmo sono alternative ragionevoli e complementari alla tendenza.
Potrebbe interessarvi anche: Arredare il bagno con le piante: 7 idee
Cosa non fare
Lo scopo delle decorazioni è l’originalità, ma non lasciate che il tutto sfugga di mano. Sebbene lo “spirito animale” sia rilevante, state lontani da teste di felino, braccia che simulano serpenti o zampe con artigli. Anche se si tratta di imitazioni, sono sempre eccessivi e spesso di cattivo gusto.
Ingigantire la stampa è un altro errore, perché non sempre ha un bell’aspetto. Il consiglio di un esperto di interior design è un buon modo per bilanciare un arredo con stampa animalier, ma se vi state avventurando da soli, i suggerimenti di cui sopra vi saranno certamente utili.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Redacción Neoma Prensa de Murcia y Alicante. Animal print. Diccionario de Neologismos del Español Actual. Universidad de Murcia. https://www.um.es/neologismos/index.php/v/neologismo/508/animal-print#:~:text=Definici%C3%B3n,las%20pieles%20de%20los%20animales.
- Thibault.21. (2018). La historia detrás del estampado de animales. Líneas de Ropa. Blog de la colección de trajes y textiles históricos. Universidad Estatal de Ohio. https://u.osu.edu/clotheslines/2018/11/16/the-history-behind-animal-prints/