Ancora oggi, il tumore al pancreas continua ad essere una patologia complicata, dal momento che nelle prime fasi della sua comparsa non si annuncia con sintomi particolari. Ciò nonostante, è meglio essere informati, conoscerne le caratteristiche, i sintomi con cui si presenta e i fattori di rischio.
Il tumore al pancreas è la quinta causa di morte di natura cancerogena in tutto il mondo; la ricerca scientifica continua a fare passi avanti nel tentativo di frenarne il decorso e di migliorare la qualità della vita del malato.
Come indichiamo sempre in questi casi, in cui è difficile fare una diagnosi precoce e controllare l’incidenza della malattia, il semplice fatto di mantenere buone abitudini a tavola e nello stile di vita, oltre che sottoporsi a controlli periodici, può fare la differenza.
Si può individuare il tumore al pancreas in fase iniziale?
In primo luogo, il pancreas si trova in una regione molto profonda del corpo. Non è palpabile ad un esame fisico e, al momento attuale, non esistono programmi di controllo periodici (come capita invece nel caso del cancro al seno) che possano permettere di individuare il tumore nelle sue prime fasi.
Il tumore al pancreas, inoltre,fa la sua comparsa silenziosamente, senza lasciare molti indizi della sua presenza, fino a quando comincia a causare problemi agli organi vicini, come al fegato o alla vescica.
Quando diventa possibile diagnosticare il cancro, il paziente si trova già in una fase relativamente avanzata e sarà necessario un trattamento molto più invasivo per frenarne lo sviluppo.
I pazienti sottoposti ad intervento chirurgico, in cui venga asportato il tumore, hanno di solito una prognosi più favorevole. Tuttavia, è importante sottolineare che ogni persona reagisce diversamente di fronte a questo genere di malattia e che, in base al suo stato di salute generale e all’età, potrà avere un decorso diverso.
I sintomi più comuni del tumore pancreatico sono:
- Stanchezza
- Perdita di peso improvvisa
- Itterizia (colorazione gialla della pelle e degli occhi)
- Cattiva digestione
- Vomito
- Dolore addominale
- Infiammazione dei gangli linfatici
Esiste una componente ereditaria?
Diversi studi indicano che esiste una minima componente ereditaria, soprattutto se, in famiglia, questo tumore ha già colpito i genitori. L’incidenza è piuttosto bassa: il 15% dei pazienti colpiti da tumore pancreatico presenta antecedenti familiari. É comunque un aspetto da tenere in conto e di cui informare certamente il medico.
I pazienti che soffrono di pancreatite ereditaria hanno probabilità maggiori di incorrere nel cancro al pancreas, a partire dai 70 anni di età.
Fattori ambientali che possono influire sul cancro al pancreas
Attualmente non si conoscono tutte le cause che provocano il tumore al pancreas; esistono diversi fattori di rischio con piccole percentuali di incidenza, come la predisposizione genetica appena descritta e i seguenti fattori ambientali:
L’obesità
Le persone che hanno un indice di massa corporea molto elevato, che conducono una vita sedentaria e che seguono un’alimentazione ricca di grassi, hanno maggiori probabilità di essere colpiti da tumore pancreatico. Questo fattore di rischio è ancora più marcato tra i 45 e i 55 anni di età.
Vale la pena, allora, cercare di migliorare la nostra dieta e cominciare a ridurre il grasso stratificato nell’addome.
Il fumo
Secondo studi condotti dalla “Mayo Clinic” di Rochester, negli Stati Uniti, il 30% dei pazienti con diagnosi di cancro al pancreas, devono l’origine della loro malattia al vizio del fumo.
Leggete questo articolo interessante per provare a smettere di fumare.
Esposizione ambientale
Le persone che lavorano a contatto con sostanze chimiche hanno maggiori probabilità di sviluppare il tumore. Prestate maggiore attenzione, quindi, se lavorate nell’industria delle vernici, dei combustibili o di altre sostanze chimiche che si possono inalare.
Diabete
Diversi studi hanno dimostrato che le persone malate di diabete hanno il doppio delle probabilità di contrarre un cancro al pancreas. I soggetti che presentano altre anomalie metaboliche, inoltre, ne sono maggiormente predisposti, soprattutto tra i 60 e i 70 anni di età.
Se vi trovate in una di queste situazioni, chiedete al medico di controllare il buon funzionamento del vostro pancreas.
Leggete questo articolo e scoprite altre informazioni sul diabete.
Come prevenire “per quanto possibile” il tumore del pancreas
- Evitate il fumo.
- Mantenete un peso equilibrato.
- Preferite gli alimenti biologici, evitate la carne rossa, il pesce d’allevamento e gli alimenti ricchi di grassi o di zucchero.
- Consumate frutta e verdura sempre fresca e con alto contenuto di vitamina C.
- Mangiate avena e cereali facili da digerire.
- Mangiate poco, diverse volte al giorno. L’ideale sarebbe consumare 5 pasti al giorno.
- Consumate alimenti ricchi di acido folico come le verdure a foglia verde, l’avocado, le fragole, il burro di arachide.
- Evitate gli alcolici.
- Limitate il consumo di latticini.
- Camminate mezz’ora al giorno.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Mould, R. F. (1976). Cancer statistics. British Medical Journal. https://doi.org/10.1136/bmj.1.6001.86
- American Cancer Society. (2016). What Is Pancreatic Cancer? 2016-05-31. https://doi.org/10.1016/j.geomphys.2011.12.017
- Fernandez, E., Vecchia, C. La, Porta, M., Negri, E., D’Avanzo, B., & Boyle, P. (1995). Pancreatitis and the risk of pancreatic cancer. Pancreas. https://doi.org/10.1097/00006676-199508000-00012