La pelle reagisce in diversi modi agli agenti esterni quando ritiene che siano pericolosi. L’orticaria è uno di questi. Può presentarsi in una sola zona o espandersi in varie aree del corpo. Oltre al prurito, provoca anche rossore.
In questo articolo vi presentiamo alcuni rimedi naturali per trattarla.
Cos’è e perché si soffre di orticaria?
L’orticaria è una reazione dermica rispetto ad alcuni stimoli e può essere causata da alcune sostanze, così come dal contatto con agenti tossici o irritanti.
Molte persone ne soffrono quando toccano una foglia d’edera o il sommacco. Tuttavia, ci sono anche altri fattori che possono provocarla:
- Punture di insetti
- Acqua fredda
- Esporsi al sole a mezzogiorno
- Fare un bagno di vapore
- Cambiamenti climatici (passaggio dal caldo al freddo o dal freddo al caldo).
C’è anche chi ne soffre dopo aver assunto determinati alimenti (pesce, frutti di mare e frutta secca). Alcune persone, inoltre, la presentano come reazione all’assunzione di certi medicinali (come la penicillina).
Potrebbe anche essere una reazione della pelle causata dallo stress, dalla depressione o dall’ansia.
Leggete anche: Come alleviare il prurito
I sintomi dell’orticaria di cui tener conto sono:
- Bollicine o escrescenze
- Gonfiore
- Sensazione di formicolio o calore
- Prurito
- Arrossamento
Rimedi naturali per l’orticaria
Di solito i sintomi dell’orticaria spariscono da soli, dopo ore o giorni. Tuttavia, il fastidio che provoca tale condizione è notevole.
La buona notizia è che esistono ricette naturali per trattare questo problema e per placare il prurito. Prestate attenzione alle seguenti:
Cipolla
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antisettiche, la cipolla è eccellente per trattare l’orticaria.
Brucerà un po’ all’inizio, ma poi offrirà una gradevole sensazione di sollievo.
- L’unica cosa che dovete fare è tagliarla a fette ed applicarla sulla zona interessata.
- Coprite con una benda e lasciate agire per almeno mezz’ora. Se la zona in cui si presenta il problema è molto ampia, strofinate mezza cipolla, senza risciacquare..
Leggete anche: Minestra di aglio e cipolla per migliorare le difese
Impacchi freddi
- Quando la pelle è arrossata e brucia troppo, un eccellente rimedio consiste nell’applicare degli impacchi di acqua fredda o di cubetti di ghiaccio (questi ultimi sempre avvolti in un panno).
- In questo modo, i vasi sanguigni si ridurranno e bloccheranno la produzione di istamina (che provoca bruciore e irritazione).
- Ricordate di non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle, perché la irriterebbe.
- Se volete, potete fare una doccia fredda o immergervi nella vasca.
Bicarbonato di sodio
In questo caso, utilizzate acqua tiepida affinché il bicarbonato si sciolga.
- Riempite la vasca e aggiungete qualche cucchiaio di questo prodotto all’acqua.
- Rimanete a bagno per 20 minuti.
- Asciugate delicatamente, tramite delicati massaggi, per non irritare ulteriormente la pelle.
Aceto di mele
A causa delle sue proprietà antistaminiche, l’aceto di mele riduce rapidamente l’infiammazione e il bruciore. Inoltre, aiuta la pelle a guarire.
- Se l’orticaria non è troppo estesa, potete imbevere un panno o del cotone e applicarlo come impacco.
- Se l’irritazione fosse maggiore, preparate un bagno con acqua fredda e aceto di mele, e rimanete nella vasca per 20 minuti.
Camomilla
In questo caso, usufruiremo dei benefici di questa tisana dall’interno. Se non avete la camomilla, potete bere della valeriana o del tiglio.
Questa soluzione è perfetta quando la reazione è causata da nervosismo, stress, ansia etc.
Ingredienti
- 2 cucchiai di fiori di camomilla (20 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
- Mettete la camomilla e l’acqua in un pentolino e portate ad ebollizione
- Fate sobbollire per 5 minuti e poi spegnete il fuoco
- Lasciate raffreddare per 5 minuti
- Filtrate ed addolcite con del miele. Bevetela prima che si raffreddi
- Ripetete l’assunzione fino a tre volte al giorno
Farina d’avena
Possiede proprietà antinfiammatorie e riduce i sintomi dell’orticaria quasi subito. Allevia anche il prurito e favorisce la cicatrizzazione della pelle.
Ingredienti
- 1 tazza di bicarbonato di sodio (200 g)
- 2 tazza di farina d’avena (250 g)
Preparazione
- Mischiate il bicarbonato con la farina.
- Riempite la vasca con acqua tiepida e aggiungete gli ingredienti.
- Mescolate per bene.
- Fate un bagno di almeno 15 minuti.
Un’altra opzione è quella di applicare la farina d’avena sulla zona interessata.
Leggete anche: 9 benefici dell’avena e perché mangiarla a colazione
Aloe vera
Ovviamente non poteva mancare questo fantastico rimedio naturale per il trattamento di un problema cutaneo.
L’aloe vera riduce i sintomi dell’orticaria, favorisce la cicatrizzazione, evita di grattarsi continuamente (fattore che peggiora la situazione e può causare infezioni) e allevia il rossore.
- Tagliate una foglia di aloe orizzontalmente ed estraetene il gel contenuto all’interno, per poi applicarlo sulla zona colpita
- Lasciate che si asciughi da solo
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bansal, C. J., & Bansal, A. S. (2019). Stress, pseudoallergens, autoimmunity, infection and inflammation in chronic spontaneous urticaria. Allergy, Asthma, and Clinical Immunology: Official Journal of the Canadian Society of Allergy and Clinical Immunology, 15, 56. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6737621/
- Bharat, I., Sehgal, C., & Ranjan, R. (2023). Assessment of cases of Pruritic urticarial papules and plaques of pregnancy (PUPPP). International Journal of Life Sciences Biotechnology and Pharma Research, 12(2), 1387-1390. https://www.ijlbpr.com/uploadfiles/248vol12issue2pp1387-1390.20230522061749.pdf
- Dabija, D., Tadi, P., & Danosos, G. N. (2023). Chronic Urticaria. StatPearls. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK555910/
- Detholia, K. K., Jadeja, M. B., Varia, U. R., Katariya, H. B., Panchal, V. D., Panchal, V. B., Panchal, V. B., Prajapati, J. K., Chhipa, D. B., & Pandit, D. D. (2024). Innovative And Alternative Approaches To Urticaria Management. 2(8), 2427-2436. https://www.ijpsjournal.com/article/Innovative+And+Alternative+Approaches+To+Urticaria+Management
- Dugué, C., Baiyasi, M., Jackson, S., Tolliver, S., & Daveluy, S. (2024). Baking Soda and the Skin: A Review of Baking Soda in Dermatology. Journal of Integrative Dermatology. https://www.jintegrativederm.org/article/122501-baking-soda-and-the-skin-a-review-of-baking-soda-in-dermatology
- Edwards, T., & Palmer, V. (2024). Theoretical Complementary and Alternative Therapies for Papular Urticaria: A Review of Potential Treatments based on Shared Pathophysiology. Journal of Integrative Dermatology. https://www.jintegrativederm.org/article/121474-theoretical-complementary-and-alternative-therapies-for-papular-urticaria-a-review-of-potential-treatments-based-on-shared-pathophysiology
- Elsaie, L. T., El Mohsen, A. M., Ibrahim, I. M., Mohey-Eddin, M. H., & Elsaie, M. L. (2016). Effectiveness of topical peppermint oil on symptomatic treatment of chronic pruritus. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology, 9, 333-338. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5066694/
- Gaurav, V., Bhoi, A. K., & Mehta, N. Home Remedies in Dermatology. Indian Dermatology Online Journal, 14(6), 864-870. https://journals.lww.com/idoj/fulltext/2023/14060/home_remedies_in_dermatology.18.aspx
- Gonçalves, S., Fernandes, L., Caramelo, A., Martins, M., Rodrigues, T., & Matos, R. S. (2024). Soothing the Itch: The Role of Medicinal Plants in Alleviating Pruritus in Palliative Care. Plants, 13(24), 1-54. https://www.mdpi.com/2223-7747/13/24/3515
- Ludmann, P. (18 de diciembre de 2024). 10 ways to get relief from chronic hives. Academia Estadounidense de Dermatología. Consultado el 29 de enero de 2025. https://www.aad.org/public/diseases/a-z/hives-chronic-relief
- Maurya, S. K., & Seth, A. N. K. I. T. (2014). Potential medicinal plants and traditional ayurvedic approach towards urticaria, An allergic skin disorder. International Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, 6(5), 172-177. https://www.researchgate.net/publication/282877302_Potential_medicinal_plants_and_trditional_ayaurvedic_approach_towards_Urticaria_an_allergic_skin_disorder
- Reynertson, K. A., Garay, M., Nebus, J., Chon, S., Kaur, S., Mahmood, K., Kizoulis, M., & Southall, M. D. (2015). Anti-inflammatory activities of colloidal oatmeal (Avena sativa) contribute to the effectiveness of oats in treatment of itch associated with dry, irritated skin. Journal of Drugs in Dermatology: JDD, 14(1), 43-48. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25607907/
- Ruenger, T. M. (Enero de 2023). Ronchas (urticaria). Manual MSD. https://www.msdmanuals.com/es/hogar/trastornos-de-la-piel/prurito-y-dermatitis/ronchas-urticaria?ruleredirectid=750
- Shah, K., Raole, V., Parikh, N., Engineer, S., Bhrambhatt, R., & Chauhan, B. (2018). A review on herbal approach towards urticatia an allergic skin disorder. World Journal Of Pharmaceutical Research, 7(7), 1997-2008. https://www.researchgate.net/publication/324223209_A_REVIEW_ON_HERBAL_APPROACH_TOWARDS_URTICARIA_AN_ALLERGIC_SKIN_DISORDER
- Son, J. H., Chung, B. Y., Kim, H. O., & Park, C. W. (2018). A Histamine-Free Diet Is Helpful for Treatment of Adult Patients with Chronic Spontaneous Urticaria. Annals of Dermatology, 30(2), 164-172. https://synapse.koreamed.org/articles/1095380
- Talamantes, C. S., Ninet, V. Z., & Martínez, R. A. (2017). Aproximación a la clínica: diagnóstico y manejo de la urticaria. Enfermería Dermatológica, 11(32), 10-23. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=6327407