L’orticaria si cura con rimedi naturali

L'aceto di mele è uno dei rimedi più rapidi ed efficaci per alleviare l'orticaria. Potete applicarlo con un panno sulla zona interessata o aggiungerlo all'acqua della vasca

La pelle reagisce in diversi modi agli agenti esterni quando ritiene che siano pericolosi. L’orticaria è uno di questi. Può presentarsi in una sola zona o espandersi in varie aree del corpo. Oltre al prurito, provoca anche rossore.

In questo articolo vi presentiamo alcuni rimedi naturali per trattarla.

Cos’è e perché si soffre di orticaria?

l'orticaria

L’orticaria è una reazione dermica rispetto ad alcuni stimoli e può essere causata da alcune sostanze, così come dal contatto con agenti tossici o irritanti.

Molte persone ne soffrono quando toccano una foglia d’edera o il sommacco. Tuttavia, ci sono anche altri fattori che possono provocarla:

  • Punture di insetti
  • Acqua fredda
  • Esporsi al sole a mezzogiorno
  • Fare un bagno di vapore
  • Cambiamenti climatici (passaggio dal caldo al freddo o dal freddo al caldo).

C’è anche chi ne soffre dopo aver assunto determinati alimenti (pesce, frutti di mare e frutta secca). Alcune persone, inoltre, la presentano come reazione all’assunzione di certi medicinali (come la penicillina).

Potrebbe anche essere una reazione della pelle causata dallo stress, dalla depressione o dall’ansia.

Leggete anche: Come alleviare il prurito

I sintomi dell’orticaria di cui tener conto sono:

  • Bollicine o escrescenze
  • Gonfiore
  • Sensazione di formicolio o calore
  • Prurito
  • Arrossamento

Rimedi naturali per l’orticaria

Di solito i sintomi dell’orticaria spariscono da soli, dopo ore o giorni. Tuttavia, il fastidio che provoca tale condizione è notevole.

La buona notizia è che esistono ricette naturali per trattare questo problema e per placare il prurito. Prestate attenzione alle seguenti:

Cipolla

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antisettiche, la cipolla è eccellente per trattare l’orticaria.

Brucerà un po’ all’inizio, ma poi offrirà una gradevole sensazione di sollievo.

  • L’unica cosa che dovete fare è tagliarla a fette ed applicarla sulla zona interessata.  
  • Coprite con una benda e lasciate agire per almeno mezz’ora. Se la zona in cui si presenta il problema è molto ampia, strofinate mezza cipolla, senza risciacquare..

Leggete anche: Minestra di aglio e cipolla per migliorare le difese

Impacchi freddi

lorticaria

  • Quando la pelle è arrossata e brucia troppo, un eccellente rimedio consiste nell’applicare degli impacchi di acqua fredda o di cubetti di ghiaccio (questi ultimi sempre avvolti in un panno).
  • In questo modo, i vasi sanguigni si ridurranno e bloccheranno la produzione di istamina (che provoca bruciore e irritazione).
  • Ricordate di non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle, perché la irriterebbe.
  • Se volete, potete fare una doccia fredda o immergervi nella vasca.

Bicarbonato di sodio

In questo caso, utilizzate acqua tiepida affinché il bicarbonato si sciolga.

  • Riempite la vasca e aggiungete qualche cucchiaio di questo prodotto all’acqua.
  • Rimanete a bagno per 20 minuti.
  • Asciugate delicatamente, tramite delicati massaggi, per non irritare ulteriormente la pelle. 

Aceto di mele

A causa delle sue proprietà antistaminiche, l’aceto di mele riduce rapidamente l’infiammazione e il bruciore. Inoltre, aiuta la pelle a guarire.

  • Se l’orticaria non è troppo estesa, potete imbevere un panno o del cotone e applicarlo come impacco.
  • Se l’irritazione fosse maggiore, preparate un bagno con acqua fredda e aceto di mele, e rimanete nella vasca per 20 minuti.

Camomilla

orticaria

In questo caso, usufruiremo dei benefici di questa tisana dall’interno. Se non avete la camomilla, potete bere della valeriana o del tiglio.

Questa soluzione è perfetta quando la reazione è causata da nervosismo, stress, ansia etc.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di fiori di camomilla (20 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)

Preparazione

  • Mettete la camomilla e l’acqua in un pentolino e portate ad ebollizione
  • Fate sobbollire per 5 minuti e poi spegnete il fuoco
  • Lasciate raffreddare per 5 minuti
  • Filtrate ed addolcite con del miele. Bevetela prima che si raffreddi
  • Ripetete l’assunzione fino a tre volte al giorno

Farina d’avena

Possiede proprietà antinfiammatorie e riduce i sintomi dell’orticaria quasi subito. Allevia anche il prurito e favorisce la cicatrizzazione della pelle.

Ingredienti

  • 1 tazza di bicarbonato di sodio (200 g)
  • 2 tazza di farina d’avena (250 g)

Preparazione

  • Mischiate il bicarbonato con la farina.
  • Riempite la vasca con acqua tiepida e aggiungete gli ingredienti.
  • Mescolate per bene.
  • Fate un bagno di almeno 15 minuti.

Un’altra opzione è quella di applicare la farina d’avena sulla zona interessata.

Leggete anche: 9 benefici dell’avena e perché mangiarla a colazione

Aloe vera

Ovviamente non poteva mancare questo fantastico rimedio naturale per il trattamento di un problema cutaneo.

L’aloe vera riduce i sintomi dell’orticaria, favorisce la cicatrizzazione, evita di grattarsi continuamente (fattore che peggiora la situazione e può causare infezioni) e allevia il rossore.

  • Tagliate una foglia di aloe orizzontalmente ed estraetene il gel contenuto all’interno, per poi applicarlo sulla zona colpita
  • Lasciate che si asciughi da solo
Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Torna in alto