Il pane senza glutine è abituale tra le persone celiache e che non digeriscono bene questa proteina. Sta, però, gradualmente entrando a far parte anche dell’alimentazione di quelle persone che cercano delle alternative alla farina di frumento per condurre una dieta più varia e digestiva.
Scoprite in questo articolo come preparare in modo semplice e veloce del pane senza glutine che piacerà a tutta la famiglia.
È complicato preparare il pane senza glutine?
Su internet possiamo trovare numerose ricette di pane senza glutine con ogni tipo di ingrediente alternativo.
Tuttavia, la maggior parte di queste ricette sono elaborate con ingredienti cari e difficili da trovare, che non possiedono buone consistenze o che richiedono elaborazioni complicate.
Il pane senza glutine che presentiamo in questo articolo possiede tutti i vantaggi possibili:
- Gli ingredienti sono facili da trovare.
- È economico.
- Presenta una consistenza spugnosa, ma compatta.
- La sua elaborazione è facile in quanto viene realizzata con il frullatore e non bisogna impastare.
Il grano saraceno è senza glutine
Il grano saraceno è originario del continente asiatico, anche se al giorno d’oggi viene coltivato in diversi paesi.
Il suo nome non deve trarci in inganno, non si tratta di un cereale. Parliamo, infatti, di un seme, con tutti i vantaggi nutrizionali che ciò comporta.
Potrebbe interessarvi anche: Cereali integrali che non possono mancare nella dieta
In questo modo, potremo mangiare del pane con meno carboidrati e più proteine e fibre. Contiene più del 10% di proteine di facile assorbimento, così come gli 8 amminoacidi essenziali.
Il nome grano saraceno è un indizio del fatto che è possibile impiegarlo esattamente come il grano normale. In effetti in Francia si usa per elaborare crepes salate alle quali dà un sapore forte e caratteristico.
La farina di riso come alternativa
La farina di riso è molto comune tra i celiaci in quanto è priva di glutine, ha un sapore neutro e può usata esattamente come quella di grano.
Leggete anche: 6 effetti negativi delle farine raffinate
Tuttavia, se non la uniamo ad altre farine, la consistenza potrebbe essere troppo compatta.
Consigliamo di usare farina di riso integrale in sostituzione di quelle raffinate e che, mancando la fibra del cereale, renderanno le ricette più indigeste e potrebbero provocare stitichezza.
Ricetta di pane senza glutine
Ingredienti
- 2 uova
- 2 tazze d’acqua (500 ml)
- ½ tazza di olio extra vergine d’oliva (100 g)
- 2 cucchiai di zucchero di canna (20 g)
- 1 cucchiaio di sale marino (10 g)
- 2 tazze di farina di grano saraceno (220 g)
- 1 tazza di farina di riso (120 g)
- 1 bustina di lievito secco in polvere (12 g)
- Semi di girasole, sesamo, lino o chia (opzionale, a puro scopo decorativo)
Utensili
Per elaborare questo pane avremo bisogno di un frullatore.
Cosa bisogna fare?
- Frulliamo le due uova per almeno un minuto. Questo passaggio è importante affinché il pane risulti spugnoso.
- Aggiungiamo gli ingredienti liquidi, l’acqua e l’olio, e frulliamo di nuovo.
Nota: se la temperatura dell’ambiente è fredda, l’acqua dovrà essere calda.
- Aggiungiamo lo zucchero e il sale, frulliamo e mettiamo da parte.
- Mescoliamo le due farine, aggiungiamole a poco a poco nel frullatore e lavoriamo tutto al meglio.
- Aggiungiamo il lievito e frulliamo di nuovo. Il risultato sarà un impasto piuttosto liquido.
- Riscaldiamo il forno a 200 ºC e mettiamo l’impasto del pane in frigo per circa 15 minuti. Il cambiamento brusco di temperatura attiverà il processo di lievitazione e otterremo così un pane più spugnoso.
- Trascorso questo tempo, mettiamo il pane nello stampo e, se lo desideriamo, spolveriamo sopra dei semi.
- Mettiamolo in forno e cuciniamo per circa 40 minuti a 180 ºC.
- Controlliamo che l’interno del pane sia cotto con l’aiuto di un coltello. Se il coltello risulta pulito, allora il pane è pronto.
Idee
Se ci piace questo pane senza glutine, possiamo creare delle varianti di questa ricetta cambiando alcuni degli ingredienti:
- Spezie come lo zenzero, la cannella, il cardamomo o il peperoncino di Cayenna.
- Erbe aromatiche come l’origano, il timo, il rosmarino e il basilico.
- Aglio in polvere o triturato.
- Bevanda vegetale (cocco, mandorle, avena) invece dell’acqua.
- Farina di mais o di ceci.
- Versione dolce del pane con cacao, spezie, miele, frutta secca, ecc.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Herrera, M.J., Hermoso, M.A., Quera, R., (2009). Enfermedad celíaca y su patogenia. Revista Médica de Chile n. 12. Disponible en: https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0034-98872009001200012