Assuefazione alle droghe: cos'è, tipologie e caratteristiche

L'assuefazione alle droghe ci insegna che a fronte di un consumo prolungato, sarà necessario aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto. È il processo che può portare a una dipendenza.
Assuefazione alle droghe: cos'è, tipologie e caratteristiche
Maria Fatima Seppi Vinuales

Scritto e verificato la psicologa Maria Fatima Seppi Vinuales.

Ultimo aggiornamento: 28 novembre, 2022

L’assuefazione alle droghe può essere definita con un’analogia con qualsiasi situazione della vita quotidiana. Ad esempio, una persona che vive davanti a una discoteca; i primi giorni avrà difficoltà a dormire a causa del rumore. Poi si abituerà e sarà in grado di addormentarsi.

Questo è lo stesso processo che accade con l’assuefazione alle droghe. Dapprima una certa sostanza basterà per avere certi effetti; ma poi ne servirà sempre di più. Vediamo perché è così pericolosa.

Quando si parla di assuefazione alle droghe?

Se c’è qualcosa che caratterizza noi esseri umani, è la capacità di imparare e adattarsi. A diversi livelli di complessità, molte delle nostre esperienze lasciano tracce di memoria che fungono da guide all’azione per situazioni future.

In questo senso, uno dei livelli di apprendimento più primitivi è quello noto come assuefazione. Si riferisce alla diminuzione di una risposta in presenza di uno stimolo che viene presentato ripetutamente.

Tuttavia, l’assuefazione alle droghe, detta anche tolleranza, è quella situazione in cui la stessa quantità di droga, consumata ripetutamente, inizia a ridurne gli effetti. Cioè, la persona “si abitua” alla sostanza psicoattiva.

Per ottenere lo stesso effetto saranno necessarie quantità sempre maggiori.

Caratteristiche

L’assuefazione alle droghe è caratterizzata dai seguenti aspetti:

  • Succede a livello del sistema nervoso centrale: non è dovuta ad un adattamento dei sensi.
  • Non si spiega con l’affaticamento della persona: quando c’è una situazione di affaticamento, c’è una diminuzione della risposta.
  • È una risposta innata.
  • È uno stimolo specifico: sia un aumento che una diminuzione sono dovuti a uno stimolo particolare.
  • Potrebbe esserci un recupero della risposta: nel tempo, una risposta persa o diminuita può tornare allo stato iniziale.

In questo senso è possibile affermare che l’assuefazione ha dei benefici. In altre parole, ci permette di abituarci a determinati stimoli (ad esempio il rumore) senza doverci preoccupare più e più volte.

Tuttavia, l’assuefazione alle droghe comporta un certo pericolo perché viene gestita attraverso una regola indiretta: più sostanza, meno effetto. È necessaria più sostanza per mantenere o raggiungere determinate sensazioni.

droghe sintetiche.
Le droghe che generano assuefazione nascondono l’escalation dei consumi, ovvero la necessità di aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto.

Leggi anche: Quali sono le droghe più pericolose al mondo?

Tipi di assuefazione

Ci sono diversi tipi di assuefazione. Esaminiamoli.

Assuefazione ai farmaci farmacocinetici

Quando si parla di effetti farmacocinetici ci si riferisce agli effetti dell’organismo sui farmaci. Cosa fa il corpo con la sostanza in termini di assorbimento, sintesi ed eliminazione?

Questo tipo di assuefazione ai farmaci si verifica dopo un consumo ripetuto, quando l’organismo accelera i processi di degradazione. Il farmaco scompare più velocemente dal corpo.

Abitudini legate alla farmacodinamica

In questo caso ci si riferisce all’azione del farmaco sull’organismo, dall’interazione farmaco-recettore. Con l’uso ripetuto della sostanza, i recettori del farmaco si abituano o si abituano, quindi necessitano ogni volta di dosi maggiori.

Tolleranza incrociata

Si riferisce a quel processo mediante il quale una persona che consuma ripetutamente una certa sostanza mostrerà anche tolleranza o si abituerà a sostanze simili. Ad esempio, eroina e morfina.

Tolleranza inversa

È quella situazione in cui, con dosi più basse, si ottiene lo stesso effetto di una sostanza. Cioè, va nella direzione opposta o prevista rispetto a ciò che accade con l’assuefazione.

Ciò può essere spiegato dall’accumulo o dalla riserva del farmaco in alcuni tessuti, che viene successivamente rilasciato. In altri casi, è dovuto alla maggiore sensibilità del recettore.

La tolleranza inversa indica la possibilità che si manifestino fenomeni di sovradosaggio senza aver aumentato la quantità di consumo abituale.

In che modo l’assuefazione è diversa dalla dipendenza?

Il processo di consumo di una sostanza che porta a una dipendenza inizia con l’assuefazione. Abituarsi ti incoraggia a consumare quantità maggiori per ottenere l’effetto. Pertanto, potrebbe portare alla dipendenza e, infine, alla dipendenza o al consumo problematico.

Per scavare un po’ più a fondo, dobbiamo dire che la dipendenza è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:

  • Tolleranza.
  • Perdita di controllo.
  • Abitudini di consumo stereotipate.
  • Sintomi tipici della sindrome di astinenza.
  • Richiede un trattamento per uscire da questa situazione.
  • Incapacità di smettere di usare la sostanza, nonostante le conseguenze negative.
  • Desiderio intenso e persistente di consumare una sostanza, noto anche come craving. È diverso dall’assuefazione, che implica un desiderio non compulsivo.
Donna con dipendenza.
Il processo che culmina nella dipendenza da una sostanza può iniziare con l’assuefazione.

La strada per la dipendenza

La dipendenza non nasce da un giorno all’altro. È un processo complesso e sostenuto che ha attraversato una serie di fasi.

Tra queste fasi troviamo, secondo la proposta di Becoña Iglesias, le seguenti:

  1. Predisposizione: ci sono fattori che influenzano e predispongono al consumo. Cioè, aumentano o diminuiscono la possibilità che una persona inizi il percorso.
  2. Conoscenza: si tratta di conoscere gli effetti prodotti da un determinato farmaco. Implica anche la disponibilità della sostanza.
  3. Sperimentazione: il punto precedente può portare le persone a decidere di entrare in contatto con la droga.
  4. Consolidamento: è il passaggio dall’uso all’abuso.
  5. Abbandono o mantenimento: a seconda delle conseguenze, la persona rimarrà nel consumo o se ne allontanerà.
  6. Possibile ricaduta: quando la dipendenza si consolida, è difficile uscire da quella situazione.

La tolleranza è il preludio alla dipendenza.

Leggi anche: Droghe e disfunzione erettile: che relazione hanno?

Un problema da non sottovalutare

All’inizio, quasi tutti i consumi iniziano in piccole quantità. Per chi è appena agli inizi nel mondo della droga, una piccola dose è sufficiente per raggiungere quello stato di piacere o euforia.

Tuttavia, l’abitudine ci mostra che ciò che sembrava poco o insufficiente si traduce in una maggiore richiesta da parte dell’organismo, che vuole ripetere l’esperienza piacevole. Quindi è importante non sottovalutare gli inizi.

Sarà inoltre fondamentale ammettere di avere un problema. Si tratta di sapere come funziona il corpo nell’interazione con i farmaci, per evitare conseguenze indesiderate e dannose. La prevenzione richiede non solo di conoscere gli effetti, ma anche di prestare attenzione ad altri fattori, come l’età di insorgenza e le circostanze.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Becoña, E. (1999). Bases teóricas que sustentan los programas de prevención de drogas. Madrid: Plan Nacional sobre Drogas.
  • Corujo Lorenzo, L. (2014). Consideraciones sobre el consumo problemático de sustancias psicoactivas en adolescentes.
  • Hernández López, T., Roldán Fernández, J., Jiménez Frutos, A., Mora Rodríguez, C., Escarpa Sánchez-Garnica, D., & Pérez Álvarez, M. T. (2009). La edad de inicio en el consumo de drogas, un indicador de consumo problemático. Psychosocial Intervention18(3), 199-212.
  • Martín-Villa, J. C. (2019). Diferenciación anatómica y funcional de la corteza insular: implicaciones en el aprendizaje y consumo de drogas.
  • Seevers, M. H. (2019). Characteristics of dependence on and abuse of psychoactive drugs. In Chemical and biological aspects of drug dependence (pp. 13-22). Crc Press.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.