
Si parla di ipossiemia arteriosa quando la quantità di ossigeno trasportata dalle arterie è più bassa del normale. Si tratta…
I soggetti affetti da artrite psoriasica tendono a presentare episodi ricorrenti di affaticamento. L'adozione di abitudini sane da integrare al trattamento risulta determinante per affrontare questo sintomo.
Sapevate che esistono alcune strategie per combattere l’affaticamento da artrite psoriasica? La stanchezza è infatti uno dei sintomi tipici di questa malattia. Alcuni studi suggeriscono che fino a un 50% dei pazienti colpiti da malattie della pelle riferiscono di accusare un affaticamento grave o moderato.
L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria che compromette la salute delle articolazioni e della pelle. Chi ne soffre presenta dolore e rigidità articolare, oltre a macchie rosse e squamose che possono estendersi fino al cuoio capelluto.
Anche se questi disturbi possono essere trattati con medicinali orali e a uso topico, è necessario ricorrere anche ad altre misure, in particolare quando si presentano insieme a episodi di affaticamento. Che cosa dovete fare? Lo analizziamo dettagliatamente nelle righe che seguono.
L’affaticamento da artrite psoriasica si è guadagnato una certa attenzione negli ultimi anni. Anche se si tratta di un fenomeno ben noto da lungo tempo, gli studi in merito hanno agevolato la comprensione della sua relazione con la malattia.
Una ricerca ha dimostrato che circa la metà dei pazienti affetti da artrite psoriasica presenta affaticamento lieve o moderato. Inoltre, circa un quarto dei pazienti riferisce di soffrire di gravi episodi di affaticamento.
Non esiste una causa precisa in grado di spiegare l’affaticamento da artrite psoriasica. Tuttavia, sono stati riscontrarti alcuni fattori rilevanti che potrebbero chiarire tale fenomeno. L’infiammazione provocata dall’artrite rilascia alcune proteine chiamate citochine, che potrebbero essere le responsabili del’affaticamento.
In altri casi, l’artrite psoriasica si presenta in concomitanza con altri problemi di carattere medico che causano affaticamento, come:
Questi e altri disturbi medici che coesistono con l’artrite psoriasica rappresentano malattie associate all’infiammazione o a una disfunzione del sistema immunitario, che a loro volta possono contribuire al peggioramento della sensazione di affaticamento.
Vi consigliamo di leggere anche: Alimenti per calmare la psoriasi, quali sono i migliori?
Nella maggior parte dei casi non è possibile intervenire in alcun modo per eliminare completamente l’affaticamento da artrite psoriasica. Tuttavia, adottare sane abitudini può renderne più facile il controllo. Per questo motivo, è bene seguire le seguenti raccomandazioni.
Gli esercizi a basso impatto fisico sono particolarmente indicati per affrontare l’affaticamento da artrite psoriasica e altri sintomi a essa associati. Questa abitudine offre una spinta energetica e contribuisce a ridurre la rigidità e il dolore articolare. È possibile realizzare attività come:
Per ottenere migliori benefici dall’esercizio fisico, l’ideale è dedicarvi almeno 30 minuti al giorno. Inoltre, si consiglia di praticarlo sotto la supervisione di un professionista, dal momento che un’esecuzione scorretta degli esercizi potrebbe provocare conseguenze indesiderate.
Sapere quali sono i fattori che provocano l’affaticamento può costituire una vera e propria sfida. Tuttavia, stabilirne la causa può contribuire in misura significativa al successo del trattamento. Di conseguenza, si raccomanda di prendere nota di tutte le attività quotidiane e di come queste influenzano il livello di energie. Queste attività comprendono:
Bisogna inoltre considerare che l’affaticamento può essere anche il risultato di una combinazione di tutti questi fattori. Per definire una soluzione adeguata, è bene avvalersi dell’opinione di un medico.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Artrite psoriasica: consigli per dormire meglio
L’alimentazione svolge un ruolo molto importante nel controllo della fatica dovuta all’artrite psoriasica. Anche se molte persone trascurano questo aspetto, il sintomo può sorgere in seguito a un deficit nutrizionale o un’anemia.
Un’alimentazione bilanciata e completa può essere utile, entro certi limiti, a ridurre la gravità dei sintomi. In questo caso particolare si consigliano alimenti dalle proprietà antinfiammatorie, come per esempio:
I pazienti affetti da artrite psoriasica tendono a presentare disturbi del sonno. Per ovvie ragioni, questa difficoltà dà origine a episodi di affaticamento. Una parte del programma volto a ridurre al minimo questi sintomi consiste dunque nel seguire una routine rilassante prima di andare a letto. È importante adottare misure come quelle che seguono:
Molte delle complicazioni che derivano da questa condizione sono il risultato di una cattiva gestione dello stress. Per ridurre l’affaticamento da artrite psoriasica è dunque importante fare attenzione a questo sintomo. È utile realizzare tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga.
Ricordate di vagliare con il medico le possibili cause dell’affaticamento. Esistono diversi disturbi secondari che potrebbero essere responsabili del peggioramento dei sintomi dell’artrite psoriasica. Una loro corretta gestione può migliorare la qualità della vita.