8 consigli per i pazienti con fibrillazione atriale

Una dieta sana ed esercizi mirati possono aiutarci a evitare le complicazioni della fibrillazione atriale. Continuate a leggere e scoprite di più.

8 consigli per i pazienti con fibrillazione atriale.

La fibrillazione atriale (AFib) è una condizione cardiaca che influisce sulla regolarità del ritmo nel cuore e che richiede monitoraggio medico. Può essere una malattia cronica o persistente, anche se a volte è di breve durata.

Le cause dell’AFib sono diverse, così come i sintomi che si manifestano. Tra questi ci sono i seguenti:

  • Battito cardiaco accelerato.
  • Affaticamento.
  • Difficoltà respiratoria.

Il trattamento comprende anticoagulanti, beta-bloccanti e calcioantagonisti. Inoltre, si raccomandano alcuni cambiamenti e aggiustamenti nello stile di vita, legati all’alimentazione e all’attività fisica.

Che cos’è la fibrillazione atriale e perché si verifica?

Il cuore umano batte tra le 60 e le 100 volte al minuto, in base all’attività. Ora, indipendentemente dalla frequenza, il ritmo è solitamente molto regolare, cioè l’intervallo tra ogni battito dura più o meno lo stesso.

Tuttavia, quando c’è fibrillazione atriale, il ritmo cardiaco va fuori ritmo; è alterato. Ad esempio, possono verificarsi tre battiti veloci, un battito lento, poi due battiti veloci e così via.

È normale che ci siano delle accelerazioni quando ci alleniamo, dopo uno spavento o, al contrario, che rallenti mentre dormiamo. Tuttavia, nella fibrillazione atriale ciò non accade in questo modo.

Secondo gli studi, più di milione di persone in Italia ha questa condizione. E d’altra parte, si stima che negli Stati Uniti ci siano almeno 2,7 milioni di pazienti.

Le cause dell’AFib sono per lo più sconosciute. Ma in alcuni casi può essere causata da una delle seguenti situazioni:

  • Compromissione del funzionamento elettrico del cuore.
  • Complicazioni dopo un intervento chirurgico al cuore.
  • Ipertensione arteriosa non controllata.
  • Malattia coronarica.

Potrebbe interessarvi anche: Palpitazioni notturne: perché si verificano?

Tipi, sintomi e complicazioni

La fibrillazione atriale inizia nella parte superiore del cuore, nelle camere chiamate atri. Lì, vengono generati più impulsi di battito cardiaco contemporaneamente e in modo disorganizzato. Ciò si traduce in un’alterazione della frequenza cardiaca e nell’incapacità del cuore di sostenere un flusso sanguigno adeguato in tutto il corpo.

Può essere parossistica, quando il cuore ritorna al suo ritmo regolare in un periodo stimato di una settimana dopo il trattamento o anche senza intervento. Si parla invece di fibrillazione atriale persistente quando l’irregolarità è presente da più tempo (non si risolve da sola, ma necessita di cure).

Se è presente per più di 12 mesi, si dice che sia di lunga durata.

Tuttavia, a volte derivano complicazioni dalla fibrillazione atriale. A causa della mancanza di sincronia nel ritmo, potrebbe non esserci uno svuotamento totale del sangue negli atri. Questo provoca la formazione di coaguli nel cuore.

Rappresenterebbe un problema serio se questi coaguli si staccassero e causassero blocchi nelle arterie del cervello o in altre aree, portando a ictus cerebrale, embolia arteriosa periferica e insufficienza cardiaca.

Ictus dovuto a fibrillazione atriale.
L’ictus causato da un coagulo che si stacca a seguito della fibrillazione atriale è una delle complicanze più gravi della malattia.

Potrebbe interessarvi anche: I sintomi di un infarto: sapreste riconoscerli?

Consigli da seguire per convivere con la fibrillazione atriale

Per i pazienti con fibrillazione atriale, condurre una vita normale può sembrare difficile. Tuttavia, non lo è necessariamente. Con il trattamento e alcuni aggiustamenti delle abitudini, si può continuare a svolgere la maggior parte delle attività quotidiane.

Sebbene sia difficile garantire che non si verifichino complicazioni, i rischi possono essere notevolmente ridotti. Ecco alcuni suggerimenti per i pazienti con fibrillazione atriale che dovrebbero essere seguiti per avere una migliore qualità di vita.

1. Rispettare il trattamento

La prima e più importante regola è seguire le raccomandazioni del medico. È opportuno precisare che le finalità del trattamento sono le seguenti:

  • Ripristinare il ritmo cardiaco.
  • Rallentare la frequenza eccessivamente alta.
  • Prevenire la comparsa di coaguli.
  • Ridurre la possibilità di ictus o insufficienza cardiaca.

In relazione ai farmaci usati per aiutare a controllare la fibrillazione atriale, possono essere prescritti anticoagulanti, beta-bloccanti, calcio-antagonisti e anche inibitori della vitamina K.

2. Controllare la pressione sanguigna

La pressione sanguigna è tra le principali cause di fibrillazione atriale. Pertanto, deve essere mantenuta sotto controllo, monitorandola costantemente, rispettando il trattamento prescritto e rispettando le restrizioni dietetiche.

3. Osservare uno schema di alimentazione coerente

A parte le raccomandazioni generali, relative al consumo di frutta e verdura fresca, cereali e proteine magre, ci sono alcune particolarità che i pazienti con fibrillazione atriale dovrebbero tenere in considerazione nella dieta.

Innanzitutto vanno evitati i grassi trans, soprattutto negli alimenti trasformati, così come il sale in eccesso. Questo serve per mantenere regolari i livelli di colesterolo e pressione sanguigna.

La caffeina dovrebbe essere evitata, nel caffè, nel cioccolato, nel tè o nelle bevande energetiche. Così come altri prodotti e sostanze che possono far accelerare il cuore.

Si consiglia invece di essere moderati nel consumo di cibi ricchi di vitamina K, come broccoli, spinaci o lattuga. Anche gli integratori contenenti questa vitamina non dovrebbero essere assunti, poiché interagisce con gli anticoagulanti.

4. Fare attività fisica moderata

Se vi state chiedendo se potete fare esercizio con la fibrillazione atriale, la risposta è sì. Anche in questo caso, tuttavia esistono alcune restrizioni.

In una persona che è stata molto attiva (un atleta di alto livello), la diagnosi di fibrillazione atriale richiederà alcuni aggiustamenti. Non significa cadere all’estremo di condurre una vita sedentaria, perché neanche questo è benefico.

Insomma, bisognerebbe svolgere un’attività fisica moderata, sempre che il cardiologo lo autorizzi, e seguendo i suoi consigli riguardo al tipo di esercizi, nonché alla loro intensità.

In generale, la ricerca indica che un esercizio fisico leggero o moderato aumenta la capacità funzionale e la qualità della vita, oltre a ridurre la mortalità generale e i ricoveri.

5. Gestire lo stress

Lo stress è considerato un fattore nello sviluppo o nel verificarsi di disturbi del ritmo cardiaco. Alcuni studi indicano che lo stress può aumentare la frequenza delle palpitazioni. In questo modo, contribuirebbe a peggiorare i sintomi della fibrillazione atriale.

Quindi dovrete fare tutto il possibile per gestire le emozioni, sia per questo che per altri problemi di salute ad esso associati. A tal proposito, si consiglia di svolgere attività rilassanti, come lo yoga e la meditazione. È uno dei consigli sulla fibrillazione atriale che ha ripercussioni sulla salute generale.

6. Diagnosticare l’apnea notturna

Secondo gli studi, la sindrome da apnea-ipopnea ostruttiva del sonno (OSAHS) è una condizione prevalente in circa il 50% dei pazienti con fibrillazione atriale. Ma la gestione di questa sindrome con dispositivi CPAP (pressione continua delle vie aeree) ha mostrato un tasso più basso di recidiva delle crisi.

Apnea notturna trattata con CPAP.
I dispositivi CPAP migliorano le condizioni dei pazienti con apnea notturna e riducono le complicanze.

7. Evitare sigarette e alcol

La suddetta ricerca afferma che sia l’alcol che le sigarette aumentano il rischio di fibrillazione atriale, anche in persone che non hanno avuto problemi cardiaci. D’altra parte, le bevande alcoliche possono interagire con gli anticoagulanti.

8. Andare al controllo

Il paziente con fibrillazione atriale dovrà necessariamente recarsi regolarmente alle visite mediche programmate, poiché soffre di una patologia che necessita di monitoraggio. È importante sapere qual è la sua evoluzione e come è la risposta al trattamento per determinare se deve essere apportata una modifica ai farmaci.

Fibrillazione atriale: previsioni e aspettative

Come accennato, ci sono casi in cui la fibrillazione atriale si risolve spontaneamente. E molte volte risponde in modo soddisfacente al trattamento.

Ma in altre occasioni non è possibile identificare le cause della crisi, non è possibile evitare i fattori che la scatenano, né i farmaci hanno l’effetto desiderato.

Quindi, l’unica cosa che si può fare è controllare ciò che è a disposizione del medico e del paziente. In questo modo, pur non ripristinando il normale ritmo cardiaco, si evitano i rischi e si riducono al minimo le possibili complicanze.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Andrés-Nogales F, Oyagüez I, Betegón-Nicolás L, Canal-Fontcuberta C, Soto-Álvarez J. Situación del tratamiento anticoagulante oral en pacientes con fibrilación auricular no valvular en España. Estudio REACT-AF. Revista Clínica Española. 2015; 215(2): 73-82.
  • Bayés L, Cygankiewicz I, Bayés G, et al. Espectro clínico y complicaciones de la fibrilación auricular. Arch Cardiol Mex. 2004; 74(Suppl: 2): 293-297.
  • González Rojas N, Giménez E, Fernández MA, et al. Preferencias por los tratamientos anticoagulantes orales para la prevención a medio y largo plazo del ictus en la fibrilación auricular no valvular. Rev. neurol. (Ed. impr.). 2012; 55(1): 11-19.
  • Montero-Rincón G. Prevención primaria en fibrilación auricular. Rev Colomb Cardiol. 2016; 23(S5):186-191.
  • Ortega-Moral A, Valle-Sahagún B, Barón-Esquivias G. Eficacia del ejercicio físico en pacientes con fibrilación auricular: revisión sistemática y metaanálisis. Medicina Clínica. 2022. https://doi.org/10.1016/j.medcli.2021.11.013.
  • Pablos-Herrero E, Fabra-Noguera A, Montserrat-Izquierdo M. Palpitaciones en situación de estrés. SEMERGEN – Medicina de Familia. 2013; 39(1): 56-58.
  • Pérez-Villacastín J, Pérez Castellano N, Moreno Planas J. Epidemiología de la fibrilación auricular en España en los últimos 20 años. Revista Española de Cardiología.  2013; 66(7): 561-565.
  • Rivas Estany E, Campos Vera N, Domínguez Choy L. Ejercicio físico y fibrilación auricular en atletas y en pacientes con insuficiencia cardíaca: ¿Favorable o perjudicial? CorSalud. 2020;  12(3): 327-335.
Torna in alto