Crisi epilettica: che cos’è è come comportarsi

Assistere a una crisi epilettica può essere un evento traumatico. Non tutti, infatti, sanno come comportarsi in questa situazione e quali sono le misure da adottare per prevenire o controllare la crisi. Ne parliamo in questo articolo.

Fulmine in testa come metafora di una crisi epilettica.

Secondo le statistiche, il 3% della popolazione ha almeno una crisi epilettica nel corso della propria vita. L’epilessia è da considerare, quindi, una malattia piuttosto frequente, nonché la seconda causa neurologica di accesso al pronto soccorso.

L’epilessia è una malattia neurologica non trasmissibile e cronica, che può colpire a qualunque età. Ne soffrono in tutto il mondo circa 50 milioni di persone; quasi l’80% vive in paesi a basso o medio reddito.

Vediamo in cosa consiste un attacco epilettico e come mantenere la persona che lo subisce in sicurezza, fino alla risoluzione della crisi.

Che cos’è una crisi epilettica?

Per definizione, una crisi epilettica è un insieme di diversi sintomi, da quelli che possono passare inosservati alle manifestazioni chiamate di solito convulsioni (contrazioni in tutto il corpo con perdita di coscienza).

La sintomatologia è causata dall’attivazione simultanea di un gruppo di neuroni che iniziano a lavorare in modo eccessivo e anomalo. Possiamo distinguere due tipi di crisi epilettiche:

  • Crisi sintomatica acuta: È causata da una lesione all’interno o all’esterno del cervello. Può essere legata a lesioni cerebrali traumatiche, malattie cerebrovascolari, infezione del cervello, febbre, intossicazione o squilibrio di sali o zuccheri nel sangue.
  • Crisi non provocata: comunemente chiamata epilessia. In sei casi su dieci, la crisi epilettica non è riconducibile a una causa precisa.

Secondo l’ILAE (Lega Internazionale contro l’Epilessia), l’epilessia è un’alterazione del cervello che predispone ad avere più di una crisi nel corso della vita.

Le conseguenze sono di tipo neurologico, psicologico e sociale. In altre parole, chiunque di noi potrebbe avere una crisi epilettica, ma non tutti soffriamo di epilessia.

Immagine del cervello affetto da epilessia.
Le crisi epilettiche sono legate a una scarica sincrona e incontrollata dei neuroni.

Potrebbe interessarvi anche: 7 alimenti che migliorano la connettività dei neuroni

Crisi epilettica: tipi e sintomi

Innanzitutto, è utile sapere che esistono due tipi principali di crisi epilettiche: le crisi generalizzate e quelle parziali o focali.

Crisi generalizzate

L’attività anomala interessa tutto il cervello e spesso è accompagnata da perdita di coscienza.

  • Assenza: in genere si verifica nei bambini e nei giovani; per alcuni secondi la persona non risponde agli stimoli e resta disconnessa dall’ambiente circostante. Non c’è svenimento né contrazioni muscolari. Semplicemente il soggetto interrompe la propria attività e resta con lo sguardo fisso.
  • Epilessia mioclonica: non avviene perdita di coscienza. Si assiste a tremore muscolare delle estremità, di solito nelle mani.
  • Crisi convulsiva tonica: appare come una singola contrazione tonica e improvvisa. Il corpo si irrigidisce come una tavola e si perde conoscenza.
  • Crisi tonico clonica: si tratta della sintomatologia che di solito associamo alla crisi epilettica. Vi è una prima fase di contrazione tonica, seguita da una fase di spasmi clonici. È sempre accompagna da perdita dei sensi. La persona tende a mordere la parte laterale della lingua e avviene un rilassamento degli sfinteri. La crisi ha una durata di 1 o 2 minuti, seguita da qualche minuto di stato confusionale.

Crisi parziale o focale

In questo caso l’attività anomala riguarda un gruppo specifico di neuroni. A seconda dell’area interessata, si possono avere sintomi diversi, dalle allucinazioni visive e olfattive agli spasmi in una sola mano.

Uomo con crisi epilettica.
Le crisi epilettiche possono essere generalizzate o parziali.

Potrebbe interessarvi anche: Embolia cerebrale: cos’è e cosa provoca?

Cosa dobbiamo fare?

Se assistete a una crisi epilettica, agite nel seguente modo:

  • Stendete la persona con delicatezza per terra o in un luogo dove non vi siano oggetti duri o appuntiti. Sistemate sotto la testa un oggetto morbido e piatto.
  • Allentate eventuali oggetti che potrebbero stringere il collo o rappresentare un pericolo durante i movimenti.
  • Rimanete con la persona fino alla fine della crisi.

Cosa non bisogna fare in caso di crisi epilettica

Oltre ai passaggi da seguire durante una crisi epilettica, è altrettanto importante evitare di commettere errori che potrebbero causare spiacevoli complicazioni. È prioritario non tentare di eseguire la rianimazione cardiopolmonare. 

Non bisogna bloccare la persona durante un attacco epilettico né introdurre oggetti in bocca nel tentativo di afferrare la lingua. A tale scopo, è meglio mettere il paziente su un fianco.

Infine, occorre evitare di offrire cibo subito dopo l’attacco epilettico; neanche liquidi, almeno fino a quando non si è certi che la persona è vigile.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Centro para el control y la prevención de las enfermedades. Primeros auxilios para las convulsiones | Epilepsia | CDC [Internet]. 2019. [citado 4 de abril de 2020]. Disponible en: https://www.cdc.gov/epilepsy/spanish/primeros-auxilios.html
  • Megiddo I, Colson A, Chisholm D, Dua T, Nandi A, Laxminarayan R. Health and economic benefits of public financing of epilepsy treatment in India: An agent-based simulation model. Epilepsia. 1 de marzo de 2016;57(3):464-74.
  • ILAE. Welcome to the International League Against Epilepsy [Internet]. [citado 4 de abril de 2020]. Disponible en: https://www.ilae.org/
  • Fauser S, Cloppenborg T, Polster T, Specht U, Woermann FG, Bien CG. Genetic generalized epilepsies with frontal lesions mimicking migratory disorders on the epilepsy monitoring unit. Epilepsia Open. 2020;
Torna in alto