Questa ricetta è dedicata agli amanti dei frutti di mare. Sorprendete i vostri cari con questa buonissima zuppa con frutti di mare e pesce, magari apportando qualche variazione con gli ingredienti che preferite.
Che ne dite di preparare una zuppa con frutti di mare fatta in casa?
Zuppa con frutti di mare e pesce
La zuppa ai frutti di mare è una preparazione che nasce dall’accostamento di più frutti di mare, accompagnati da un brodo saporito. Si può preparare anche più densa, con l’aggiunta di verdure.
È tipica di tutti i paesi di mare, ma ogni cultura la arricchisce a modo proprio, privilegiando cozze, vongole, gamberi o polpo.
La storia di questo piatto non è chiara; c’è chi sostiene che si cominciò a prepararlo nei paesi litorali francesi solo dalla metà del XIX secolo. Che sia vero o no, è un piatto diffuso in tutto il mondo.
Zuppa con frutti di mare: fa bene?
I frutti di mare sono ricchi di proprietà, ma sono particolarmente consigliati a chi tende ad avere il ferro basso. Ecco le principali caratteristiche nutrizionali:
- Sono fonte di vitamina B12, fondamentale per avere energia e sentirci attivi.
- Sono ricchi di ferro, magnesio e calcio, sali minerali essenziali per la nostra salute.
- Contengono acidi grassi omega-3.
- Apportano vitamina A, importante per la salute degli occhi e la vista.
Vi sembrano motivi sufficienti per preparare una zuppa ai frutti di mare fatta in casa? Se non l’avete mai fatta, vi insegniamo noi, passo a passo. Prendete nota!
Potrebbe interessarvi anche: Aumentare i livelli di ferro nel sangue
Come si prepara la zuppa di mare
L’ingrediente di base di questa zuppa è il brodo. Potete comprarlo al supermercato o in gastronomia, oppure prepararlo voi stessi. In questo caso assicuratevi che gli ingredienti siano corretti: così il vostro piatto avrà un sapore ineguagliabile.
Se questa è la prima zuppa di pesce che preparate, non preoccupatevi. Seguite passo a passo la ricetta e non potrete sbagliare.
Alla fine vi daremo alcuni consigli in più, per fare piccole variazioni sulla ricetta.
Ingredienti
- Gamberi (120 g)
- Gamberoni (240 g)
- 1 merluzzo piccolo (2 kg)
- Vongole (120 g)
- 3 spicchi d’aglio
- 1/2 porro
- 3 patate (600 g)
- 1/2 carota (70 g)
- 1 pomodoro (100 g)
- 2 tazze di brodo di frutti di mare (500 ml)
- 2 cucchiai di olio di oliva (30 ml)
- 1 cucchiaio di sale (15 g)
- Pepe e peperoncino
Preparazione
- La prima cosa da fare è pulire il merluzzo, togliergli i visceri e tagliarlo in pezzi di media grandezza.
- Pulite anche le vongole e privatele del guscio.
- Ricordate che è sempre meglio usare i frutti di mare freschi piuttosto che congelati; in questo modo la cottura sarà più veloce.
- A questo punto, pulite e tagliate le verdure in piccoli pezzi. Soffriggeteli in una padella capiente con i tre spicchi d’aglio e un po’ di olio d’oliva.
- Aggiungete adesso i frutti di mare, cominciando dai gamberi e il merluzzo e, per ultime, le vongole. Soffriggete fino a quando tutti gli ingredienti non saranno dorati.
- Di seguito, mettete in una pentola il brodo, portate a ebollizione e aggiungete gli ingredienti appena preparati.
- Aggiustate di sale e pepe e peperoncino, mettete il coperchio e fate cuocere per almeno 30-40 minuti.
- Al termine, togliete dal fuoco e lasciate intiepidire prima di servire. Potete decorare i vostri piatti con qualche fogliolina di coriandolo tritato. Ci auguriamo che il piatto sia di vostro gusto.
Leggete anche: Zuppa cremosa di piselli e pancetta
Consigli aggiuntivi
- Per preparare il brodo di base, è sufficiente mettere a scaldare un litro d’acqua in cui avrete aggiunto alcune foglie di lauro, prezzemolo, sale e timo. Lasciatelo bollire a fuoco medio.
- Per fare in modo che le patate e le carote abbiano una consistenza più morbida, aggiungetele al brodo invece di soffriggerle con il resto delle verdure.
- Potete utilizzare altri ingredienti, come il polpo o le ostriche.
- Se utilizzate la pentola a pressione, potete risparmiare tempo.
- Un trucco che rende la zuppa con frutti di mare più gustosa è marinare il pesce. Ricopritelo di vino bianco, aglio e profumi, e lasciatelo in frigorifero per almeno tre ore.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Wikipedia, la enciclopedia libre. (Consulta 2018). ALMEJA. Online [https://es.wikipedia.org/wiki/Almeja].
- Wikipedia, la enciclopedia libre. (Consulta 2018). MARISCOS. Online [https://es.wikipedia.org/wiki/Marisco].
- Wikipedia, la enciclopedia libre. (Consulta 2018). OCTOPODA. Online [https://es.wikipedia.org/wiki/Marisco].