Il disturbo da stress post traumatico nasce come conseguenza all’aver vissuto o assistito a un evento traumatico. Per esempio, un incidente, una guerra, un omicidio, un disastro naturale, un abuso fisico, ecc.
In questo articolo ci concentreremo sugli effetti dello stress post traumatico sul corpo, oltre a quelli psicologici. Tali effetti influenzano, difatti, l’intero organismo e possono anche evolvere in problemi più seri.
Sarà pertanto necessario affrontare questo disturbo attraverso una visione globale per recuperare così la salute generale e riprendere il comando della propria vita.
Disturbo da stress post traumatico
Il disturbo da stress post traumatico (PTSD) è caratterizzato da alcuni sintomi quali angoscia profonda, flashback, incubi e pensieri ricorrenti. Tutto ciò è legato a un evento traumatico vissuto in precedenza.
Questo tipo di stress può essere a carattere temporaneo e risolversi naturalmente con il passare dei giorni o delle settimane. Tuttavia, alcuni soggetti possono incontrare maggiori difficoltà nel superare l’evento o addirittura accusare un peggioramento dei sintomi.
Tali sintomi, inoltre, possono anche avere ripercussioni a livello fisico, aumentando le probabilità di rischio per la salute.
Leggete anche: Come gestire lo stress
Effetti dello stress post traumatico sul corpo
Vivere in uno stato di stress continuo significa mantenere il corpo in perenne allerta. Questa predisposizione ad agire, che potrebbe risultare positiva nel breve periodo, a lungo a andare può risultare dannosa per il fisico, in quanto il corpo non riesce più a rilassarsi.
Quando si è soggetti allo stress post traumatico, il corpo si trova in perenne stato di tensione. Aumentano sia la frequenza respiratoria che quella cardiaca, le pupille si dilatano e si verificano tensioni muscolari.
Tutto ciò attiva e allarma l’organismo come se dovesse affrontare una situazione ostile o di pericolo. Se questo stato viene mantenuto a lungo nel tempo, rischia di ripercuotersi sul corpo.
Quali sono i sintomi fisici dello stress post traumatico?
Quando lo stress post traumatico si protrae nel tempo, il corpo ne subisce le conseguenze. Qui di seguito riportiamo alcuni dei sintomi che possono apparire, in modo graduale e in base alla persona:
- Disturbi respiratori: l’iperventilazione caratteristica di questo disturbo può provocare vertigini, svenimento, stanchezza, stato confusionale o tremore.
- Aumento della sudorazione: causato dall’aumento della circolazione sanguigna.
- Alterazioni del sistema cardiovascolare: il rischio cardiaco aumenta a causa del restringimento dei vasi sanguigni.
- Indebolimento del sistema immunitario nel tempo.
- Disturbi digestivi dovuti all’aumento dei livelli di cortisolo: stitichezza, diarrea, cattiva digestione, gas, acidità, ecc. Inoltre, l’eccesso di acidità gastrica favorisce la comparsa di ulcere.
- Esaurimento dovuto alla carenza di riposo notturno, per via dell’insonnia o degli incubi.
- Contratture e dolori muscolari o in altre parti del corpo come testa o mascella.
- Squilibri ormonali che influiscono sulle mestruazioni, fertilità, acne, funzionalità della tiroide, desiderio sessuale, ecc.
Questi disturbi possono dar luogo a un circolo vizioso che si ripercuote su altri problemi. Ad esempio, improvvise oscillazioni di peso (sia obesità che difficoltà nel mettere su peso), problemi di libido, perdita di capelli, problemi alla pelle, ecc.
Può interessarvi anche: Ansia e stress: le 3 grandi differenze
Pratiche di rilassamento mente-corpo
Come abbiamo già spiegato, la relazione tra mente e corpo è fondamentale per comprendere meglio il disturbo da stress post traumatico. Se ne dovrà pertanto tenere conto nella scelta del trattamento da seguire. L’obiettivo è quello di orientarsi verso una terapia che utilizzi la mente per ottenere un effetto positivo sul fisico e quindi migliorare la salute.
Possiamo trovare questa caratteristica in tutte quelle attività che aiutano a sviluppare la concentrazione, la meditazione e il respiro profondo. Ad esempio, potremmo provare con lo yoga, il tai chi o il qigong.
Diversi studi dimostrano che queste discipline aiutano a calmare l’ansia, la depressione e la rabbia. Allo stesso tempo, migliorano la tolleranza al dolore, l’autostima, i livelli di energia, il rilassamento e la capacità di affrontare le situazioni stressanti.
Adesso conoscete tutti gli effetti negativi dello stress post traumatico sul corpo. Tuttavia, ricordate che il trattamento più efficace dovrà tenere conto di un approccio globale sia a livello fisico che mentale. Solo in questo modo, sarà possibile recuperare il benessere e migliorare la qualità della vita.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bryant, R. A. (2017). Posttraumatic stress disorder. In The Science of Cognitive Behavioral Therapy. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-803457-6.00013-1
- Kim, S. H., Schneider, S. M., Kravitz, L., Mermier, C., & Burge, M. R. (2016). Mind-Body Practices for Posttraumatic Stress Disorder. Journal of Investigative Medicine. https://doi.org/10.2310/jim.0b013e3182906862
- McEwen, B. S. (2008). Central effects of stress hormones in health and disease: Understanding the protective and damaging effects of stress and stress mediators. European Journal of Pharmacology. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2007.11.071
- McEwen, B. S. (2006). Protective and damaging effects of stress mediators: Central role of the brain. Dialogues in Clinical Neuroscience.