Noduli al seno: perché si formano?

Avvertire alla palpazione un nodulo al seno non significa avere il cancro. Spesso di tratta di una formazione benigna che bisogna comunque tenere sotto controllo. Perché si formano?

Donna che avverte noduli al seno.

Il cancro del seno è una delle malattie più temute tra le donne, a qualunque età. È normale, quindi, allarmarsi quando alla palpazione si avverte uno o più noduli al seno. Nella maggior parte dei casi sono di natura benigna, ma perché si formano?

Innanzitutto, è importante sapere che la mammella è formata da diversi tessuti, ovvero ghiandolari, adiposi e connettivi. Ciò spiega perché è comune sentire al tatto qualche irregolarità senza che questo indichi necessariamente una malattia.

Che cosa sono i noduli al seno?

I noduli al seno sono un motivo frequente di visita ginecologica, poiché destano preoccupazione. Si tratta di profonde lesioni dalla consistenza diversa rispetto al tessuto circostante e con diametro variabile.

Queste lesioni variano nel corso del ciclo mestruale e possono provocare asimmetria con l’altra mammella. In alcuni casi, sono dolorosi e accompagnati da secrezioni dal capezzolo. 

Molte donne associano i noduli al seno al cancro, ma le statistiche mostrano che nell’80% dei casi sono formazioni benigne. Spesso sono causati da oscillazioni ormonali legate al ciclo mestruale o all’allattamento.

Donna con mani sul seno.
Sebbene i noduli al seno possano essere dolorosi, il dolore non è un segno specifico di tumore.

Tipi di noduli al seno

Sono diverse le condizioni capaci di provocare queste formazioni. Per facilitarne lo studio, vengono divisi in due gruppi: benigne e maligne.

Noduli benigni

I noduli benigni in pochi casi evolvono in tumore e non indicano la presenza di una malattia. In questi casi, il nodulo si presenta alla palpazione come mobile, dai bordi definiti, morbido, doloroso e con poche alterazioni cutanee. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Alterazioni legati al ciclo mestruale.
  • Ascessi mammari.
  • Fibroadenomi.
  • Cisti al seno.
  • Lipomi e papillomi intraduttali.
  • Ectasia dei dotti mammari.

Noduli maligni

Nella maggior parte dei casi, si formano a partire da lesioni benigne che diventano maligne e possono degenerare in carcinoma. Alla palpazione, il nodulo risulta duro, con bordi irregolari, non mobile, indolore e accompagnato da alterazioni cutanee o del capezzolo.

Questa formazione è più frequente a partire dai 40 anni di età e richiede una serie di esami complementari per una diagnosi corretta. Tra questi, l’ecografia, la mammografia o la biopsia.

Potrebbe interessarvi anche: Test diagnostici per il tumore al seno

Possibili cause dei noduli mammari

Abbiamo citato alcune condizioni che possono causare questo tipo di lesione. Analizziamo tuttavia le tre cause più ricorrenti, che richiedono tutte attenzione medica.

1. Ascesso mammario

È comune nelle giovani donne durante la gravidanza o l’allattamento. Gli ascessi mammari si manifestano sotto forma di masse molto dolorose con alterazioni infiammatorie locali. L’area si presenta arrossata, gonfia o calda al tatto.

Questa lesione è il prodotto di un’infezione batterica e di solito esordisce come mastite. Se non trattata con antibiotici, l’infezione può creare un accumulo di pus, formandosi così l’ascesso.

Il trattamento degli ascessi mammari non differisce da quelli che colpiscono altre parti del corpo. A seconda delle dimensioni, il liquido contenuto può essere drenato. Sebbene siano molto dolorosi, il loro decorso è in genere favorevole, con remissione dei sintomi in poche settimane.

2. Cisti al seno

Le cisti sono la causa più comune di noduli al seno. Si stima che interessino il 90% delle donne, più comuni nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 40 anni. Sebbene la causa non sia nota con precisione, si ipotizza un’influenza di tipo ormonale.

Si tratta di accumuli di liquido all’interno di una capsula dalla consistenza morbida, mobile, di dimensioni variabili. Possono essere bilaterali. A differenza degli ascessi mammari, il liquido contenuto non è infetto, quindi non provoca alterazioni di natura infiammatoria.

Alcune cisti al seno posso causare mastalgia durante il ciclo. Sebbene non esistano studi che le mettano in relazione al cancro al seno, è consigliabile tenerle sotto controllo.

Al momento non esiste un trattamento specifico. Se causano molto fastidio o aumentano di volume, lo specialista potrà consigliare il drenaggio, ma esiste il rischio che si formino nuovamente.

Leggete anche: Evitare le cisti al seno per mezzo dell’alimentazione

3. Fibroadenoma

Il fibroadenoma è un nodulo benigno che si forma quando la ghiandola mammaria cresce in modo irregolare. Viene spesso confuso con un nodulo maligno poiché è duro, indolore, mobile e può crescere nel tempo.

Si distinguono tre tipi di fibroadenoma: semplice, complesso e gigante. I primi sono tumori inferiori ai 5 cm e formati da cellule con caratteristiche simili. In altre parole, non c’è rischio di malignità.

I fibroadenomi complessi presentano un certo grado di atipia cellulare, ovvero le cellule cominciano a differenziarsi. Tuttavia, secondo l’American Cancer Society, il rischio di sviluppare un carcinoma a partire da un fibroadenoma di questo tipo non è significativo. 

Il fibroadenoma gigante, infine, supera i 5 centimetri di diametro. Nella maggior parte dei casi, scompare con il tempo. Sarà necessario un monitoraggio costante per rilevare eventuali variazioni.

In casi estremi, quando è molto fastidioso o di grandi dimensioni è possibile rimuoverlo chirurgicamente. Come per le cisti al seno, tuttavia, può riformarsi.

Medico mostra mammografia alla paziente.
I metodi complementari di imaging sono necessari per formulare una diagnosi corretta. Tra questi, l’ecografia e la mammografia.

Noduli al seno: che fare?

Notare alla palpazione un nodulo al seno non significa avere il cancro. In genere si tratta di una formazione benigna con nessun rischio per la salute. Resta importante la visita ginecologica, insieme agli esami necessari per formulare una diagnosi accurata.

È altrettanto fondamentale eseguire un autoesame del seno almeno una volta al mese. È l’unico modo per prendere familiarità con l’anatomia del proprio seno ed essere in grado di rilevare eventuali anomalie per tempo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Jiménez VX, Rivera HM, García RFM, et al. Nódulo mamario palpable. Abordaje diagnóstico. Revista del Hospital Juárez de México. 2011;78(1):35-40.
  • Gallego G. Nódulo palpable de mama. Revista Colombiana de Obstetricia y Ginecología. 2005;56(1):82-1.
  • Aznar F, Cortadellas T, Xercavins J. Patología benigna de la mama II: Tumores benignos de mama. Fundamentos de Ginecología. Sociedad Española de Ginecología y Obstetricia SEGO. 2005:483-92.
  • Bajo Arenas J, Melchor Marcos J, Mercé Alberto L. Fundamentos de Ginecología (SEGO). Sociedad Española de Ginecología y Obstetricia; 2009.
  • Gallego G. Nódulo Palpable de Mama. Revista de Colombiana de Obstetricia y Ginecología. 2005;56(1):82-91.
  • Kosir M. Tumoraciones mamarias (nódulos de mama) – Ginecología y obstetricia – Manual MSD versión para profesionales [Internet]. Manual MSD versión para profesionales. 2019.
  • Gallardo, María García, et al. “Lesiones papilares intraductales mamarias: nuestra experiencia 2007-2017.” Revista de Senología y Patología Mamaria 33.3 (2020): 88-93.
  • Mendoza Salazar, Jennifer Vanessa. Nivel de asociación entre nódulos mamarios en adolescentes y su menarquía. Diss. Universidad de Guayaquil. Facultad de Ciencias Médicas. Carrera de Medicina, 2018.
  • Delgado, S., et al. “Mastitis infecciosas durante la lactancia: un problema infravalorado (I).” Acta Pediatr Esp 67.2 (2009): 77-84.
  • Loke, Benjamin Nathanael, et al. “Genetics and genomics of breast fibroadenomas.” Journal of Clinical Pathology 71.5 (2018): 381-387.
  • Rodríguez López, Pilar, et al. “Fibroadenoma gigante juvenil de mama: Presentación de un caso clínico.” Revista chilena de obstetricia y ginecología 85.4 (2020): 376-382.
Torna in alto