Bradicardia: cause, sintomi e cura

Avete mai sentito il cuore battere meno velocemente? Questa condizione è nota come bradicardia. Vi illustriamo quali sono le sue cause e quali trattamenti aiutano ad affrontarla.

Uomo con esame per valutare la bradicardia.

Se il cuore batte più lentamente del normale, si parla di bradicardia. In condizioni normali, il ritmo cardiaco inizia quando viene generato un impulso elettrico poi inviato dal nodo del seno – chiamato anche senoatriale – situato nell’atrio destro.

Questo nodo ha il compito di stabilire la frequenza e il ritmo cardiaco, motivo per cui è considerato una sorta di pacemaker. A volte se le vie di conduzione sono danneggiate, o se c’è una via aggiuntiva, il cuore cambia ritmo, dunque può battere troppo velocemente (tachicardia), troppo lentamente (bradicardia) o in modo irregolare.

Questi battiti anomali sono noti come aritmie e possono verificarsi sia nelle camere superiori (atri) che in quelle inferiori del cuore (ventricoli). In questo caso, ci concentriamo sulla definizione di bradicardia e sui trattamenti disponibili.

Cos’è la bradicardia?

Il termine “bradicardia” si riferisce a una serie di condizioni in cui il cuore batte più lentamente del solito. Nello specifico, quando presenta meno di 60 pulsazioni o battiti al minuto.

Secondo un articolo pubblicato su Trends in Cardiovascular Medicine, è un fenomeno normale nei giovani atleti o durante il naturale invecchiamento o una malattia. A sua volta, può essere classificato in base al livello di alternanza all’interno della gerarchia del sistema di conduzione cardiaca.

Elettrocardiogramma.
Si parla di bradicardia quando il cuore batte troppo lentamente.

Leggete anche: Prevenire un attacco di cuore con 5 abitudini

Cause di bradicardia

La bradicardia può verificarsi negli atleti o nelle persone che entrano in uno stato di profondo rilassamento. È anche comune nei pazienti con malattie cardiache o sottoposti a determinati trattamenti farmacologici. Le sue possibili cause, secondo la Mayo Clinic, includono quanto segue:

  • Danni al tessuto cardiaco dovuti all’invecchiamento.
  • Alterazioni nel tessuto cardiaco dovute a malattie cardiache.
  • Difetti cardiaci congeniti.
  • Infezioni nel tessuto cardiaco.
  • Complicazione della cardiochirurgia.
  • Mancanza di controllo dei livelli di potassio o calcio nel sangue.
  • Apnea ostruttiva del sonno.
  • Malattie infiammatorie, come il lupus.
  • Medicinali per disturbi del ritmo cardiaco.

Principali sintomi

La presentazione clinica delle aritmie varia da segni elettrocardiografici asintomatici a un’ampia varietà di sintomi. In caso di bradicardia, le più comuni sono le seguenti:

  • Vertigini o stordimento
  • Svenimento.
  • Fatica.
  • Dolore al petto.
  • Respirazione difficoltosa.
  • Confusione.

È importante notare che se i sintomi sono gravi, devono essere indicati la gestione farmacologica e il posizionamento di un pacemaker di emergenza.

Complicazioni della malattia

Senza un trattamento tempestivo, la bradicardia può portare a complicazioni. Successivamente, descriviamo in dettaglio quelle più rilevanti.

  • Incapacità del cuore di pompare una quantità sufficiente di sangue (insufficienza cardiaca).
  • Arresto cardiaco improvviso o morte improvvisa.
  • Svenimenti ripetuti.
  • Cambiamenti nella pressione sanguigna (ipotensione e ipertensione).

Diagnosi

Per stabilire la diagnosi di bradicardia, è fondamentale trovare una relazione causale tra i sintomi e le varie anomalie che possono comparire sull’elettrocardiogramma (ECG). Data la natura intermittente e imprevedibile di questa condizione, il processo può essere difficile.

È importante tenere in considerazione la storia medica ed eseguire un ECG di superficie a 12 derivazioni. È inoltre possibile eseguire una registrazione holter dell’elettrocardiogramma (ECG Holter di lunga durata) e uno stress test.

Trattamento di bradicardia

Il trattamento della bradicardia deve essere limitato ai pazienti in cui è stata documentata una chiara correlazione tra sintomi e ritmo. I pazienti asintomatici non richiedono un trattamento specifico.

In generale, la prima misura per il trattamento delle persone sintomatiche è l’interruzione di qualsiasi farmaco che rallenti la frequenza cardiaca. Inoltre, si procede a intervenire su qualsiasi condizione sottostante correlata.

Infine, quando altri trattamenti non funzionano, il medico suggerisce l’impianto di un pacemaker permanente. In tal caso, il professionista comunicherà tutti i dettagli necessari, quali rischi, benefici e preparazione per il collocamento degli stessi.

Dispositivo medico.
Se i pazienti rifiutano la prima linea di trattamento contro la bradicardia, il medico può suggerire un pacemaker.

Leggete anche: Intervento chirurgico a cuore aperto: cosa sapere

Prognosi

La progressione e la prognosi della bradicardia dipenderanno da una serie di fattori, inclusi i seguenti:

  • Età.
  • Fumo.
  • Consumo di alcool.
  • L’uso di droghe ricreative.
  • Malattie cardiovascolari coesistenti.
  • Complicazioni tromboemboliche.

La storia naturale di questa alterazione è molto varia e spesso imprevedibile. I pazienti con una storia di svenimento dovuto a bradicardia possono continuare ad averlo ricorrentemente.

L’incidenza di morte improvvisa è bassa e il trattamento con pacemaker non sembra migliorare la sopravvivenza globale. Tuttavia, riduce la morbilità.

In ogni caso, è consigliabile mantenere un controllo medico regolare, poiché interventi appropriati evitano complicazioni. Il medico di famiglia o il professionista in cardiologia richiederanno esami e trattamenti ogniqualvolta l’alterazione lo richieda.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Vogler, J., Breithardt, G., & Eckardt, L. (2012). Bradiarritmias y bloqueos de la conducción. Revista Española de Cardiología, 65(7), 656–667.
  • Sidhu S, Marine JE. Evaluating and managing bradycardia. Trends Cardiovasc Med. 2020 Jul;30(5):265-272.
  • Alliance, A. (2018). Programa de Estudio y Tratamiento de las Arritmias Cardiacas. https://www.heartrhythmalliance.org/files/files/A-A Uraguay/100915-FINAL-AA-Uruguay-Bradicardia (ritmo cardíaco lento).pdf
  • Hernández, G. A. (2007). Symptomatic bradicardia and pacemaker use in the emergency room. Revista Facultad de Medicina (Colombia), 55(3), 191–209.
  • Vogler, J. (2015). Bradiarritmias y bloqueos de la conducción. 65(7), 656–667.
Torna in alto