Omega 5: a cosa servono e da dove si ottengono

Omega 5 è un composto poco conosciuto, ma con importanti benefici per la salute. Da dove si ottiene? Come si usa? Ve lo diciamo noi!

Omega 5: a cosa serve e come assumerlo

Si sa molto sugli acidi grassi presenti negli alimenti e utili per la salute, poco si parla però degli Omega 5, noti anche come “acido grasso punicico” o “PUA”, dall’acronimo inglese. La principale fonte sono i semi di melagrana (Púnica granatum), da cui il nome.

Si stima che il 70% di tutti gli acidi grassi presenti nei semi del melograno corrisponda all’acido punicico che viene, quindi, considerato uno dei suoi principali composti bioattivi. Alcuni ricercatori gli attribuiscono effetti antiossidanti, antinfiammatori e altri legati alla prevenzione e cura di alcune malattie. Volete saperne di più? Continuate a leggere!

Che cosa sono gli Omega 5?

Gli Omega 5, noti come acido punicico (PA) o acido tricosanico, sono acidi grassi polinsaturi con 18 atomi di carbonio. Il nome Omega 5 deriva dal fatto che il primo dei tre doppi legami presenti nella molecola appare nel carbonio 5 della catena carbonata, se contato da destra a sinistra.

Ha somiglianze con l’acido linoleico coniugato (CLA) ed è prodotto da acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6. Gli scienziati lo hanno chiamato punicico, dalla sua principale fonte naturale, la Punica granatum L o melagrana.

Secondo la rivista Lipids in Health and Disease. il 70% dell’acido punicico e dei suoi isomeri si trovano nell’olio di semi di melograno. Tuttavia, è presente anche nei semi di zucca serpente, che ne contengono tra il 32% e il 40%.

Melograno, la principale fonte di omega 5.
Gli omega 5 sono associati a effetti positivi sulla salute, in particolare agiscono come antinfiammatori e antiossidanti.

Leggete anche: Grassi omega 3, 6 e 9: cosa sono?

A cosa servono gli Omega 5?

Come spiegano i ricercatori di uno stuidio pubblicato su Journal of Food Science and Technology, l’Omega 5 è una famiglia di acidi grassi coniugati.

Classificato come “acido grasso superconiugato”, ha effetti più potenti dell’acido linoleico coniugato. Diamo un’occhiata più da vicino alle sue proprietà.

Hanno proprietà antiossidanti

È stato dimostrato che il grasso presente nei semi di melograno contiene 2-3 volte più Omega 5 del vino rosso o del tè verde. L’acido punicico blocca i radicali liberi che portano ad un aumento dello stress ossidativo.

In questo modo si riduce il rischio di sviluppare malattie legate ai meccanismi ossidativi. Inoltre, è stato determinato che favorisce la riduzione della perossidazione lipidica e del colesterolo LDL o “cattivo”.

Hanno proprietà antidiabetiche

Nel diabete di tipo 2, le cellule diventano sempre più insensibili all’insulina, l’ormone che trasporta lo zucchero nelle cellule. Nelle fasi avanzate della malattia, l’insulino-resistenza è maggiore, con conseguente aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Una ricerca ha notato che aggiungendo acido punicico alla dieta di topi diabetici, i livelli sierici di insulina sono migliorati. Risultati simili sono stati trovati nel lavoro di McFarlin, in cui sono stati somministrati quotidianamente 61 milligrammi di AP nella dieta dei topi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove per confermare gli stessi effetti sugli esseri umani.

Aiutano a ridurre i fattori di rischio cardiovascolari

L’acido Omega 5 è utile per prevenire le malattie cardiovascolari. Ciò è in gran parte dovuto alla sua capacità di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Inoltre, per le sua proprietà antiossidanti, previene la formazione di placche che ostruiscono le arterie. In questo modo si riduce il rischio di infarto del miocardio.

Prevengono l’obesità e la sindrome metabolica

Il PA e altri composti naturali presenti nell’olio di semi di melograno attivano i bloccanti di alcune sostanze pro-infiammatorie. Questa condizione abbassa i livelli di trigliceridi nel sangue e aumenta il colesterolo “buono” o HDL. Inoltre, migliora la sensibilità all’insulina e i valori di zucchero nel sangue.

In una ricerca condotta su topi obesi, è stato scoperto che l’acido punicico migliora i cambiamenti metabolici e infiammatori legati all’obesità e la resistenza all’insulina. Vengono attivati recettori noti come PPAR che bloccano l’attività di alcuni composti pro-infiammatori.

Combattono l’infiammazione intestinale

L’infiammazione cronica è la causa scatenante di gravi malattie dell’intestino, comprese le malattie infiammatorie intestinali e il cancro del colon-retto. I recettori PPAR sono riconosciuti come inibitori dell’infiammazione intestinale.

Come già accennato, gli omega 5 attivano questo recettore e regolano la funzione dei macrofagi e dei linfociti T, meccanismo che ha migliorato l’infiammazione intestinale negli animali da esperimento. Tuttavia, questo acido grasso non è stato in grado di invertire gravi lesioni infiammatorie.

Proteggono le cellule cerebrali

Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate da danno progressivo e morte delle cellule nervose. Sono anche accompagnate da alti livelli di biomarcatori infiammatori e stress ossidativo. L’acido punico ha mostrato forti effetti antiossidanti e antinfiammatori.

L’Omega 5 entra nella barriera ematoencefalica insieme ad altri acidi grassi, permettendo agli antiossidanti di essere assorbiti dai neuroni. Questo aiuta a ritardare l’invecchiamento precoce.

Si ritiene che il suo consumo possa contribuire alla prevenzione e alla cura di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.

Aiutano a rigenerare la pelle

L’acido punico favorisce la sintesi dei cheratinociti nell’epidermide. Queste cellule facilitano il processo di guarigione di ustioni e altre lesioni come eczema, psoriasi e acne.

Questo componente viene utilizzato, infatti, come ingrediente nella produzione di saponi cosmetici per migliorare l’aspetto generale della pelle. Le sue proprietà antibatteriche, analgesiche e antiossidanti aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce.

Succo di melograno.
In cosmesi, l’omega 5 viene utilizzato per proteggere la pelle dallo stress ossidativo.

Leggete anche: Antiossidanti: che cosa sono e quali funzioni hanno?

Da dove si ottengono gli omega 5?

In generale, gli Omega 5 si ottengono mangiando il melograno. Tuttavia, sono disponibili anche sotto forma di integratore e prodotto cosmetico.

1. Capsule di Omega 5

Nel 2013 sono arrivate sul mercato le prime capsule di Omega 5. È un prodotto naturale ed ecologico, quindi non ha particolari effetti collaterali.

Tuttavia, prima di acquistare questo integratore, è sempre meglio consultare il medico, a seconda della malattia che si desidera prevenire o curare. Non è consigliabile utilizzarlo come sostituto di farmaci o di alimenti.

2. Melograno fresco

Il consumo regolare di melograno consente di ottenere dosi leggere di Omega 5. Per inciso, fornisce anche polifenoli, antociani e altri composti bioattivi che giovano alla salute.

3. Olio per la pelle

L’olio con Omega 5 è venduto in flaconi da utilizzare direttamente sulla pelle. È presente anche nei saponi, creme, lozioni e in miscele con altri oli vegetali a uso cosmetico o dermatologico.

Omega 5 per prendersi cura della salute

Secondo la scienza, l’Omega 5 rappresenta un nuovo approccio terapeutico non tradizionale per il trattamento e la prevenzione di alcune malattie.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche prima di confermare i suoi benefici sull’uomo, poiché fino ad ora gli studi clinici si sono concentrati su modelli animali. È importante chiedere consiglio al medico prima di iniziare il suo utilizzo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Muhmmad Asim Shabbir, Moazzam Rafiq Khan, Muhammad Saeed, Imran Pasha, Anees Ahmed Khalil and Naila Siraj. Punicic acid: A striking health substance to combat metabolic syndromes in humans. Lipids in Health and Disease (2017) 16:99 DOI 10.1186/s12944-017-0489-3.
  • Eliane Bonifácio Teixeira de CarvalhoIllana, Louise Pereira de Melo, Jorge Mancini-Filho. Chemical and physiological aspects of isomers of conjugated fatty acids. Review. Food Sci, Technol 30 (2), June 2010, https://doi.org/10.1590/S0101-20612010000200002
  • Aruna,D. Venkataramanamma,Alok Kumar Singh,R.P. Singh. Health Benefits of Punicic Acid: A Review. Compresive Reviews in Food Science and Food Safety, 2016, Volume15, Issue1, Pages 16-27, https://doi.org/10.1111/1541-4337.12171.
  • Yuan G, Sun H, Sinclair AJ, Li D. Effects of conjugated linolenic acid and conjugated linoleic acid on lipid metabolism in mice. Eur J Lipid Sci Technol. 2009;111:537–45.
  • Boroushaki MT, Mollazadeh H, Afshari AR. Pomegranate seed oil: A comprehensive review on its therapeutic effects. Int J Pharm Sci Res. 2016;7:430
  • Mollazadeh, H., Boroushaki, M. T., Soukhtanloo, M., Afshari, A. R., & Vahedi, M. M. (2017). Effects of pomegranate seed oil on oxidant/antioxidant balance in heart and kidney homogenates and mitochondria of diabetic rats and high glucose-treated H9c2 cell line. Avicenna journal of phytomedicine7(4), 317–333.
  • McFarlin, B., Strohacker, K., & Kueht, M. (2008). Pomegranate seed oil consumption during a period of high-fat feeding reduces weight gain and reduces type 2 diabetes risk in CD-1 mice. British Journal of Nutrition, 102(1), 54-59. doi:10.1017/S0007114508159001
  • Rosenblat M, Volkova N, Coleman R, Aviram M. Pomegranate byproduct administration to apolipoprotein e-deficient mice attenuates  atherosclerosis development as a result of decreased  macrophage oxidative stress and reduced cellular  uptake of oxidized low-density lipoprotein. J Agric Food Chem 2006;54:1928-1935
  • Jurenka, Julie. (2008). Therapeutic Applications of Pomegranate (Punica granatum L.): A Review. Alternative medicine review : a journal of clinical therapeutic. 13. 128-44.
  • Hontecillas, M. O’Shea, A. Einerhand, M. Diguardo, and J. Bassaganya-Riera, “Activation of PPAR γand αby punicic acid ameliorates glucose tolerance and suppresses obesity-related inflammation,” Journal of the American College of Nutrition, vol. 28, no. 2, pp. 184–195, 2009.
  • Bassaganya-Riera, Josep & DiGuardo, Margaret & Climent, Montse & Vives, Cristina & Carbó, Adrià & Jouni, Zeina & Einerhand, Alexandra & O’Shea, Marianne & Hontecillas, Raquel. (2011). Activation of PPARγ and δ by dietary punicic acid ameliorates intestinal inflammation in mice. The British journal of nutrition. 106. 878-86. 10.1017/S0007114511001188.
  • Guerra-Vázquez, C. M., Martínez-Ávila, M., Guajardo-Flores, D., & Antunes-Ricardo, M. (2022). Punicic Acid and Its Role in the Prevention of Neurological Disorders: A Review. Foods (Basel, Switzerland)11(3), 252. https://doi.org/10.3390/foods11030252
  • Ko, K.; Dadmohammadi, Y.; Abbaspourrad, A. Nutritional and Bioactive Components of Pomegranate Waste Used in Food and Cosmetic Applications: A Review. Foods 2021, 10, 657. https:// doi.org/10.3390/foods10030657
  • Song, Bang-Ho , Tran, Hoang Ngoc Ai,  Bae, Soo-Young, Song, Bang- Ho, Bae Soo. Pomegranate (Punica granatum) as Resources of Phytoestrogen and Anticancer Substances. The Korean Society for Microbiology and Biotechnology. Volume 35 Issue 2, 2007, 81-97.
  • Puneeth HR, Chandra SSP. A review on potential therapeutic properties of Pomegranate (Punica granatum L.). Plant Sci. Today [Internet]. 2020 Jan. 1 [cited 2022 Mar. 2];7(1):9-16. Available from: https://horizonepublishing.com/journals/index.php/PST/article/view/619
Torna in alto