Fagofobia o paura di deglutire: come superarla

Avere assistito a una situazione traumatica o grave di soffocamento di un'altra persona può essere un fattore nello sviluppo della fagofobia. Ti diciamo di più.

Fagofobia o paura della deglutizione: 9 segni e come superarla.

Mentre per alcune persone assaggiare un alimento è piacevole, per altri può diventare un vero problema. Stiamo parlando della fagofobia, nota anche come “paura di deglutire”.

Immagina che un atto del genere, come mettere in bocca un pezzo del tuo cibo preferito, diventi una missione impossibile. Di cosa si tratta?

Fagofobia o paura di deglutire

Innanzitutto, è necessario sottolineare che la componente principale della fobia ha a che fare con una paura irrazionale. In altre parole, è una paura sproporzionata della situazione di minaccia. Per questo motivo la persona inizia ad evitare lo stimolo avversivo o lo tollera, ma con grande disagio.

Per quanto riguarda il modo in cui si sviluppa una fobia, Bados (2009) ne menziona 3 principali, che non sono esclusive: il condizionamento classico, l’apprendimento vicario (testimonianza di una situazione traumatica) e la trasmissione di informazioni.

Nel caso della fagofobia, una persona può avere paura di mangiare cibo perché si è soffocata con un osso o perché ha visto un membro della famiglia in una situazione simile. In quest’ultimo caso, più gravi o complesse sono state le conseguenze, più è probabile che si sviluppi la fobia.

Alcuni dei segni che la caratterizzano sono i seguenti:

  1. Ruminazione o masticazione del cibo a lungo, senza poterlo deglutire.
  2. Pensieri ansiosi e anticipatori su quando il cibo dovrebbe essere consumato.
  3. Paura di soffocare, di perdere il controllo della situazione.
  4. sudorazione
  5. Tachicardia e palpitazioni.
  6. Aumento della pressione sanguigna.
  7. Sensazione di nausea e conati di vomito.
  8. Respiro corto.
  9. Tensione muscolare nella zona del collo e delle spalle.
I segni e i sintomi della fagofobia sono simili a quanto accade in stati di grande ansia e stress o attacchi di panico.

Potrebbe interessarti: Emetofobia: cos’è e come può essere superata

Come superare la fagofobia o la paura di deglutire?

Innanzitutto, è importante considerare che la fagofobia rappresenta una difficoltà aggiuntiva rispetto ad altri tipi di fobie, il cui stimolo avversivo è meno frequente. Tale ostacolo è legato al fatto che è coinvolto un atto quotidiano, come ad esempio ingoiare il cibo. Pertanto, condiziona non solo l’alimentazione, ma anche le attività sociali.

Vediamo alcuni dei suggerimenti per affrontare la fagofobia.

Psicoterapia

Questa è una delle prime risorse su cui si lavora durante un processo psicoterapeutico. Consiste nel fornire informazioni al paziente in merito al disagio che lo affligge.

In questo modo, comprendendo ciò che gli sta accadendo, si possono individuare anche i segni, il loro inizio e la loro durata. Questa è una misura che consente al paziente di razionalizzare la propria paura e di sentire di avere una sorta di controllo.

Uso di tecniche di rilassamento e di coping

Cercano di fornire al paziente le risorse in modo che possa rilassarsi e rimanere calmo di fronte alla situazione temuta. In questo modo si cerca di evitare che si inneschino paure e ansie, che alimentano una spirale senza via d’uscita.

Tra le tecniche di applicazione più semplici si suggeriscono la respirazione e il rilassamento muscolare progressivo. Al giorno d’oggi, soprattutto nei casi in cui i pazienti sono più bloccati, si può consigliare di lasciare alcune audio guide, con esercizi e linee guida, salvate sui propri dispositivi mobili.

Uso di tecniche di visualizzazione

Questo è uno dei passaggi prima dell’esposizione alla situazione temuta. Consiste nel guidare il paziente ad immaginare cosa succede nel momento in cui consuma il cibo, come si sente fisicamente, quali sono le sue emozioni. Poi viene aiutato a pensare a soluzioni per risolvere il conflitto.

Esposizione

Gradualmente e progressivamente, il paziente viene esposto allo stimolo fobico. L’obiettivo è abituarsi gradualmente al cibo.

Ad esempio, prima mettiti comodo a tavola come se dovessi mangiare. Quindi, diversi cibi vengono serviti su un piatto.

Terzo, gli viene chiesto di provare a mangiare. Potrebbero essere offerti cibi più liquidi (come la purea). Attualmente, e grazie all’utilizzo della tecnologia, la mostra offre una variante attraverso la realtà virtuale. Questo permette al paziente di affrontare la situazione “come se” si trovasse in essa, anche se si tratta di una simulazione.

Donna con fagofobia.
La paura di deglutire interrompe una funzione fondamentale per vivere, quindi richiede un approccio terapeutico per essere risolta.

Collaborazione da parte dell’ambiente

Indubbiamente, poiché mangiare è un atto quotidiano, è possibile che ne risentano anche le persone con cui convive il paziente. Ad esempio per la resistenza al mangiare o per tutto il tempo che si perde a tavola.

Tuttavia, è necessario che i membri della famiglia ricevano informazioni sul quadro fobico e possano aiutare ad attuare strategie. Possono evitare la pressione o la rabbia per l’impossibilità di mangiare dall’altro. Queste situazioni sconvolgenti causano ancora più ansia, che perpetua il problema.

Potrebbe interessarvi: Corticofobia o paura dei corticosteroidi

La ricerca di diagnosi accurate

La fagofobia non è un tipo di fobia che si verifica regolarmente. Tuttavia, viene spesso confuso con altre situazioni, il che complica la diagnosi.

Quando il paziente riferisce che il suo “appetito è chiuso” e che questo è il motivo per cui non mangia, in realtà è una scusa per giustificare l’evitare di mangiare. Una scusa che, in altre circostanze, non avrebbe nulla di insolito. Tuttavia, in casi come la fagofobia, è quello che mantiene il problema, poiché lo evita.

A sua volta, è importante distinguere la paura di mangiare dal rifiuto di mangiare. Coloro che hanno la fagofobia manifestano il desiderio di assaggiare il cibo; Vorrebbero poter mangiare in pace e goderne, ma la paura è più intensa.

Nel caso della fagofobia, il rinvio della consultazione con un professionista può portare a complicazioni o casi più gravi. Qui vale la pena menzionare la malnutrizione o addirittura l’anoressia.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Bados, A. (2009). Fobias específicas. Departament de personalitat, Avaluacio y Tractament Psicologics: Universidad de Barcelona.
  • Delgado RAC, Sánchez LJV. Miedo, fobias y sus tratamientos. Rev Elec Psic Izt. 2019;22(2):798-833.
Torna in alto