Atonia uterina: perché si verifica e come trattarla

L'atonia uterina non è un problema molto comune, ma il rischio che si verifichi è reale. Attualmente, ci sono alcune misure che aiutano a prevenirla.

Atonia dell'utero: perché si verifica e come trattarla.

L’atonia uterina è la causa più comune e anche più grave di emorragia postpartum. Questa è una delle complicanze ostetriche più delicate che esistano. Quando tale sanguinamento è grave, mette a rischio la vita della madre.

Si stima che la malattia si sviluppi fino al 5% delle nascite naturali. Ha a che fare con un difetto nelle fibre muscolari che sono presenti nella parete dell’utero. Ciò porta i vasi dell’organo a non interrompere l’emorragia dopo il parto.

L’emorragia causata dall’atonia uterina ha diversi livelli di gravità. In tutti i casi , è considerata un’emergenza medica che deve essere affrontata immediatamente.

Cos’è l’atonia uterina?

L’atonia uterina è l’ incapacità di questo organo di contrarsi dopo il parto, che è la terza fase del travaglio, in cui avviene il distacco della placenta. In condizioni normali, l’utero dovrebbe contrarsi per chiudere i vasi sanguigni.

Se il tono nell’utero è carente, i vasi sanguigni rimangono aperti e si verifica un’emorragia. Si stima che fino al 70% dei casi di emorragia postpartum siano dovuti a questa causa.

Può portare a ipovolemia o diminuzione del volume del sangue, instabilità emodinamica e shock. Il temuto risultato è la morte della madre.

Esistono due tipi di atonia dell’utero:

  • Precoce: è la più frequente e si verifica nella stessa sala parto.
  • Tardiva: è meno frequente e si manifesta nei momenti successivi all’uscita dalla sala parto.
Parto con atonia dell'utero.
Alla fine del travaglio avviene il parto. La placenta esce e l’utero deve contrarsi per prevenire un’emorragia abbondante.

Perché succede?

L’atonia uterina precoce solitamente è dovuta al fatto che la madre che non produce abbastanza ossitocina in modo naturale. L’ossitocina è un ormone che promuove la contrazione dell’utero durante il parto e dopo il parto.

Altre possibili cause di atonia uterina, sia precoce che tardiva, sono le seguenti:

  • Iperdistensione dell’utero: si verifica quando l’utero è diventato eccessivamente elastico e quindi non riesce a recuperare la sua forma. È dovuto a gravidanze multiple o perché il bambino è molto grande.
  • Accreta placentare: si verifica quando c’è un’adesione anormale della placenta alla parete dell’utero. È molto bloccato e ci sono difficoltà a rimuoverlo.
  • Consegna placentare tardiva: quando la placenta impiega più di 20 minuti per consegnare.
  • Affaticamento muscolare: l’utero non si contrae a causa della fatica se il travaglio è durato a lungo.
  • Farmaci tocolitici: producono un’inibizione delle contrazioni e talvolta portano all’atonia dell’utero.
  • Lesioni o traumi all’utero.
  • Alterazioni anatomiche nell’organo: presenza di fibromi.
  • Espulsione incompleta della placenta.
  • Coaguli.

Leggi anche: Emorragia postpartum: definizione e trattamenti

Fattori di rischio

Una donna che ha presentato l’atonia uterina dopo il parto ha maggiori probabilità di svilupparla nei parti successivi. Allo stesso modo, ci sono altri fattori che aumentano il rischio:

  • Placenta precedente.
  • Gestazione multipla.
  • Età avanzata della madre.
  • Morte fetale in utero.
  • Travaglio prolungato o accelerato.
  • Aver avuto gravidanze multiple.
  • Distacco prematuro della placenta.
  • Avendo precedentemente presentato emorragia postpartum.
  • Aumento anomalo del liquido amniotico o del polidramnios.

Leggi anche: Parto naturale dopo il cesareo: è possibile?

Sintomi e diagnosi dell’atonia uterina

La principale manifestazione di atonia uterina è l’emorragia, che può essere di varia intensità. In alcune occasioni compare all’improvviso ed è abbondante, mentre altre volte si manifesta gradualmente ed è meno grave.

Oltre al deflusso di sangue dalla vagina, c’è anche sangue e coaguli trattenuti all’interno dell’utero. La diagnosi viene fatta da un esame in cui il medico sente l’addome. L’utero si sente morbido, ingrandito e c’è un’abbondante fuoriuscita di sangue con un leggero massaggio.

Il ginecologo realizzerà un’esplorazione della vagina, del canale del parto e della cervice per determinare se ci sono lacrime, con esami del sangue per determinare gli effetti dell’emorragia e per stabilire se c’è qualche problema di coagulazione.

Trattamento

Il trattamento iniziale dell’atonia uterina viene effettuato attraverso due misure: massaggio uterino o manovra di Credé e la somministrazione di ossitocina. Quando la madre inizia a sanguinare, viene applicato un massaggio in cui viene strofinato l’addome per favorire la contrazione dell’utero.

A volte viene applicata una manovra bimanuale. In questo, una mano viene massaggiata all’interno dell’utero e l’altra all’esterno.

Se questo non funziona, viene somministrata ossitocina per fermare l’emorragia. Quando anche questa misura non è efficace, è necessario eseguire un approccio chirurgico con una delle seguenti procedure:

  • Curettage strumentale: si inserisce uno strumento simile a un cucchiaio dalla vagina all’utero, che aiuta a trascinare ed estrarre i resti di coaguli e l’endometrio.
  • Legatura dei vasi pelvici: sutura dei vasi sanguigni che portano il sangue all’utero. Diminuendo il flusso sanguigno a quell’organo, si riduce anche il sanguinamento.
  • Embolizzazione dei vasi uterini: si inserisce un catetere attraverso l’arteria femorale fino a raggiungere le arterie dell’utero. Dopo, si inseriscono piccole particelle di plastica o gelatina per fermare il flusso di sangue.
  • Plicazione o capitonage: suture compressive dell’utero. Sono l’ultima opzione prima di un’isterectomia.
  • Isterectomia: è la rimozione definitiva dell’utero. È una procedura che si realizza se la vita della madre è in pericolo.
Isterectomia per atonia dell'utero.
L’isterectomia è l’ultima opzione. Viene riservata ai casi più a rischio.

Si può prevenire l’atonia uterina?

Non è possibile prevenire l’atonia uterina prima del parto. Tuttavia, vengono prese sempre più misure per evitare che ciò accada.

Oggi è comune prescrivere un farmaco uterotonico alla madre entro il primo minuto di vita del bambino. Questo aiuta l’organo a contrarsi.

L’atonia dell’utero può causare gravi emorragie che portano a una significativa perdita di sangue. Se non viene curata rapidamente, e anche se lo è, potrebbe portare a insufficienza multiorgano.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Muñiz Rizo, M. E., Álvarez Ponce, V. A., & Felipe Cutié, W. (2015). Acretismo placentario. Revista cubana de Obstetricia y Ginecología, 41(2), 190-196.
  • Doret, M., Kayem, G., & Sentilhes, L. (2019). Fármacos tocolíticos. EMC-Ginecología-Obstetricia, 55(2), 1-8.
  • Engels, V., Iniesta, S., Tijero, T., San Frutos, L., Botija, J., Izquierdo, F., & Bajo, J. M. (2004). Manejo de la hemorragia puerperal masiva por atonía uterina con desvascularización progresiva del útero, B-Lynch modificado y antitrombina III. Progresos de Obstetricia y Ginecología, 47(12), 568-572.
  • Miller, H. E., & Ansari, J. R. (2022). Uterine atony. Current Opinion in Obstetrics and Gynecology34(2), 82-89.
  • Gill, P., Patel, A., & Van Hook, J. W. (2021). Uterine Atony. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.
  • Thanasa, E., Gerokostas, E. E., Kontogiorgis, G., Kamaretsos, E., & Thanasas, I. (2022). Uterine atony: Current trends in invasive treatment. World2(02), 063-071.
Torna in alto