La ricerca di una pillola contraccettiva maschile da inserire tra le opzioni anticoncezionali non è nuova. Tuttavia, non è stato facile ottenere un risultato positivo in laboratorio. Almeno fino ad ora.
Buck e Levin, due professori di farmacologia del Weill Cornell Medical College di New York, hanno pubblicato un recente articolo scientifico su Nature e hanno aperto la porta alla scoperta. Sperimentando sui topi, sono riusciti a immobilizzare gli spermatozoi per tre ore, impedendo la fertilità degli animali con i loro partner sessuali in quel lasso di tempo.
È possibile arrivare a una pillola contraccettiva maschile che funzioni nell’uomo? Questo è ciò che gli esperti prevedono per il futuro.
Se gli esperimenti sui topi possono essere replicati nell’uomo con lo stesso grado di efficacia, allora questo potrebbe essere l’approccio contraccettivo maschile che stavamo cercando.
~ Allan Pacey, Docente di Andrologia
Di cosa trattava lo studio?
Dall’avvento dei contraccettivi ormonali femminili, il campo della contraccezione umana nelle donne è cresciuto in modo drammatico. Sia in termini di conoscenze che di prodotti disponibili in farmacia. Tuttavia, lo stesso non era vero per gli uomini.
In risposta a questa preoccupazione, Buck e Levin hanno cominciato a cercare alternative valide che evitassero la contraccezione ormonale. In altre parole, volevano un metodo affidabile per gli uomini, ma senza dover ricorrere al blocco del testosterone.
Sapendo dell’esistenza di una proteina chiamata adenilciclasi solubile, o sAC, Levin ha chiesto a Buck di trovarla e isolarla in laboratorio. Buck, ovviamente, ci è riuscito. La sAC è essenziale per la maturazione degli spermatozoi e per conferire loro la giusta motilità per raggiungere l’ovulo e fecondarlo.
Il laboratorio della Cornell, ha modificato geneticamente i topi per ridurre la proteina, in modo che diventassero infertili. Ma mancava ancora un tassello. Nel 2018, Melanie Balbach è entrata a far parte del laboratorio come studentessa post-dottorato e ha bloccato la sAC nei topi con una sostanza speciale. Il risultato: gli spermatozoi degli animali non erano in grado di spingersi in avanti.
Questo è stato il germe di quella che oggi è la prima pillola contraccettiva maschile non ormonale e su richiesta. Il suo nome tecnico è TDI-11861.
![La pillola contraccettiva maschile in laboratorio.](https://mejorconsalud.as.com/wp-content/uploads/2022/05/cientificas-laboratorio-investigacion.jpg)
Il test sui topi
Lo studio, pubblicato su Nature, illustra la scoperta del TDI-11861. Un gruppo di topi maschi è stato trattato con la sostanza e un altro gruppo ha funzionato come controllo, trattato con un placebo.
Gli animali trattati hanno fatto 52 tentativi di accoppiamento con topi femmina e non sono riusciti a ingravidarle per 3 ore. Al contrario, il gruppo medicato con placebo ha fecondato circa il 30% delle femmine.
Dopo 24 ore, gli spermatozoi hanno riacquistato motilità. E dal momento dell’applicazione della sostanza, il tempo di immobilizzazione iniziale degli spermatozoi è di 30 minuti.
L’approccio qui descritto, che consiste nell’eliminare un enzima chiave nello sperma, fondamentale per il movimento degli spermatozoi, è un’idea innovativa. Il fatto che possa agire e invertire la rotta rapidamente è entusiasmante.
~ Allan Pacey
Leggete anche: Ho dimenticato di prendere il contraccettivo orale: cosa devo fare?
La pillola contraccettiva maschile non è l’unica risorsa
Come accennato, la ricerca di una pillola contraccettiva maschile fa parte di decenni di ricerca di un metodo adatto agli uomini. La novità di questa recente scoperta è la via non ormonale.
Tuttavia, esiste già un’opzione che si basa sull’uso di ormoni. Si tratta del marchio Nestorone ®, un progestinico sintetico che verrebbe utilizzato come gel, applicato sulle spalle. Dopo l’assorbimento, bloccherebbe la produzione di sperma.
Le difficoltà di questo gel sono che deve essere usato con costanza per ottenere l’effetto e che, se interrotto, perde l’azione a breve, medio e lungo termine. Ci sono anche dubbi sulle sue conseguenze ormonali, poiché potrebbe influenzare altri meccanismi di funzionamento dell’organismo.
Nonostante ciò, il Nestorone® è già in fase di sperimentazione sull’uomo. Forse, a breve, avremo notizie sulla sua approvazione governativa per la commercializzazione. Dopo i fallimenti passati con le pillole maschili che avevano un alto tasso di effetti avversi, sembra avvicinarsi una nuova era.
![Preservativo.](https://mejorconsalud.as.com/wp-content/uploads/2021/11/joven-preservativo.jpg)
Leggete anche: Deficit di testosterone: di cosa si tratta?
Una pillola contraccettiva maschile è un cambiamento di rotta
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i metodi contraccettivi maschili sono la vasectomia e il preservativo. Gli altri sono per le donne e, in particolare, l‘unico in grado di prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili è il preservativo.
La rivoluzione contraccettiva femminile ha cambiato il mondo. Gli effetti della libertà delle donne di decidere quando concepire si fanno sentire ancora oggi.
L’esistenza di una pillola contraccettiva maschile con le caratteristiche del TDI-11861 è un’altra rivoluzione. Se ci pensiamo bene, si tratta di un metodo on-demand e reversibile. L’uomo potrebbe assumere la pillola prima del rapporto sessuale e riacquistare la fertilità il giorno successivo.
In termini sociali, stiamo assistendo all’emergere di un nuovo paradigma. La sperimentazione sull’uomo è dietro l’angolo e lo sviluppo commerciale per rendere disponibile questa opzione è già un futuro possibile.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Balbach, M., Rossetti, T., Ferreira, J., Ghanem, L., Ritagliati, C., Myers, R. W., … & Levin, L. R. (2023). On-demand male contraception via acute inhibition of soluble adenylyl cyclase. Nature Communications, 14(1), 637.
- Kjærgaard, N., Kjærgaard, B., & Lauritsen, J. G. (1988). Prazosin, an adrenergic blocking agent inadequate as male contraceptive pill. Contraception, 37(6), 621-629.
- Kumar, N., Fagart, J., Liere, P., Mitchell, S. J., Knibb, A. R., Petit-Topin, I., … & Sitruk-Ware, R. (2017). Nestorone® as a novel progestin for nonoral contraception: structure-activity relationships and brain metabolism studies. Endocrinology, 158(1), 170-182.
- Lue, Y., Swerdloff, R., Pak, Y., Nguyen, B. T., Yuen, F., Liu, P. Y., … & Wang, C. (2023). Male contraception development: monitoring effective spermatogenesis suppression utilizing a user-controlled sperm concentration test compared with standard semen analysis. Fertility and Sterility, 119(2), 208-217.
- Olivera, M., Ruiz, T., Tarazona, A., & Giraldo, C. (2006). El espermatozoide, desde la eyaculación hasta la fertilización. Revista Colombiana de Ciencias Pecuarias, 19(4), 426-436.