Recenti progressi nel trattamento della trombocitopenia

La trombocitopenia è un disturbo ematologico caratterizzato da un basso numero di piastrine. Fino a poco tempo fa, il trattamento consisteva nel sopprimere il sistema immunitario del paziente, ma oggi esistono nuove alternative.

Recenti progressi nel trattamento della trombocitopenia.

Le piastrine o trombociti sono tra i componenti che circolano nel sangue. Si formano nel midollo osseo da una cellula di grandi dimensioni: il megacariocita. Da qui vengono rilasciate nel flusso sanguigno, dove contribuiscono a fermare le emorragie. In questo articolo parleremo del trattamento della trombocitopenia, una condizione in cui la concentrazione di piastrine è ridotta.

Perché è importante la conta dei trombociti?

La funzione principale delle piastrine è quella di partecipare all’emostasi, cioè alla coagulazione. Lo fanno consentendo ai trombociti di legarsi l’uno all’altro, aderendo al vaso sanguigno leso.

In questo modo, si forma un coagulo che impedisce al sangue di uscire. Per questo motivo la concentrazione di piastrine deve rimanere all’interno di un range stabilito e normale.

Un eccesso di questi elementi nella circolazione è un fattore di rischio per il verificarsi di un evento trombotico. Al contrario, una diminuzione del numero di piastrine comporta una maggiore vulnerabilità al sanguinamento. Questo rischio aumenta quanto più basso è il numero di piastrine nel sangue.

Leggete anche: Coagulazione del sangue: cos’è e come avviene?

Che cos’è la trombocitopenia?

Sebbene il limite inferiore per la concentrazione di piastrine si aggiri di solito intorno ai 150.000.000.000 di trombociti/L, una cifra inferiore a 100.000.000.000 di piastrine/L è considerata trombocitopenia. In altre parole, meno di 150 000 piastrine per microlitro di sangue.

Esistono diverse condizioni che causano un basso numero di trombociti. La più comune deriva da un disturbo di origine autoimmune.

È per questo motivo che il termine trombocitopenia viene usato quasi come sinonimo di trombocitopenia immune. Questo disturbo ematologico era noto in passato come porpora trombocitopenica idiopatica (ITP), ma al giorno d’oggi questo nome è sconsigliato, poiché molti pazienti non presentano il caratteristico sanguinamento cutaneo: la porpora.

Ciononostante, l’acronimo ITP è ancora utilizzato.

D’altra parte, i meccanismi coinvolti nella produzione di questo disturbo ematico sono così diversi che non esiste un consenso per spiegare la fisiopatologia che lo causa. Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombocitopenia confermano la grande variabilità dei fattori coinvolti.

Coagulo di sangue.
Le piastrine sono una parte essenziale della formazione dei coaguli e quindi prevengono il sanguinamento emorragico.

Trattamento della trombocitopenia

Nella maggior parte dei casi, i pazienti presentano pochi sintomi, di solito lievi o moderati. È quindi consigliabile trattare la trombocitopenia su base individuale. Inoltre, la concentrazione piastrinica non deve essere l’unico fattore preso in considerazione.

D’altra parte, esiste un consenso generale sugli obiettivi delle diverse opzioni terapeutiche disponibili. L’obiettivo principale è quello di ridurre il rischio di sanguinamento aumentando la conta piastrinica. Tuttavia, diversi studi insistono sul fatto che non si dovrebbe tentare di portare questo valore ai limiti di normalità.

Un tale approccio sarebbe un’impresa non solo inutile, ma anche dannosa per il paziente. Anche la qualità della vita è un fattore importante nel trattamento della trombocitopenia. E gli effetti avversi non possono superare i potenziali benefici offerti dai farmaci.

Pertanto, la terapia non deve significare solo un miglioramento dei sintomi e una diminuzione del rischio di sanguinamento per il paziente, ma deve anche considerare il profilo di sicurezza delle sostanze utilizzate per gestire il quadro clinico.

Terapia convenzionale: un trattamento obsoleto per la trombocitopenia?

I primi tentativi di controllare la trombocitopenia cercavano di inibire il sistema immunitario. In questo modo, venivano ostacolati i meccanismi coinvolti nell’aumentata distruzione dei trombociti osservata nell’ITP. Tuttavia, questo approccio pone il paziente in una posizione molto vulnerabile, in quanto aumenta il rischio di infezioni.

I regimi di trattamento convenzionali includono:

Vengono utilizzati anche agenti chemioterapici e antibatterici. La splenectomia (intervento chirurgico per rimuovere la milza) è l’ultima misura disponibile.

Potrebbe interessarvi: Sistema immunitario più forte con 6 abitudini

Quali sono le opzioni attualmente disponibili?

Poiché l’immunosoppressione non è un trattamento ideale a causa dell’elevato rischio di infezioni, diversi ricercatori hanno cercato altre molecole, con l’obiettivo di ottenere una terapia più sicura. Queste linee di ricerca sono in corso da oltre un decennio.

La pandemia di COVID-19 ha spinto la ricerca di trattamenti efficaci con profili di sicurezza migliori rispetto alle terapie immunosoppressive. Il motivo di questa richiesta è chiaro: un sistema immunitario soppresso è un fattore di rischio per l’innesco di gravi infezioni da COVID.

La scienza è quindi alla ricerca di molecole specifiche che possano interagire con alcuni dei meccanismi coinvolti nella trombocitopenia immunitaria. Una più ampia comprensione di questi meccanismi è fondamentale.

Agonisti del recettore della trombopoietina

Per il trattamento della trombocitopenia vengono utilizzate due molecole: romiplostim ed eltrombopag. L’obiettivo di questi farmaci è stimolare il midollo osseo a produrre più piastrine. Finora si sono dimostrati efficaci e sicuri.

Nonostante questi risultati, il loro utilizzo è giustificato solo nei casi in cui la trombocitopenia persiste dopo il trattamento con le terapie convenzionali. Per questo motivo, queste molecole sono considerate agenti di seconda linea.

Per ottenere una maggiore accettazione da parte della comunità medica, sono necessarie ricerche più approfondite per fornire maggiori informazioni sul profilo di sicurezza delle molecole.

Ricerca di nuovi trattamenti per la tombocitopenia.Lo sviluppo di nuove ricerche sulla trombocitopenia richiederà diversi anni.

Inibitore della tirosin-chinasi (SYK)

Un’altra opzione terapeutica per la trombocitopenia immune è il fostamatinib, una molecola che impedisce alle piastrine di essere distrutte dal sistema immunitario. Questa terapia viene somministrata per via orale e ha dimostrato di essere ben tollerata dai pazienti dopo la sua recente approvazione.

La risposta è positiva, soprattutto per alcune persone con una storia di terapie convenzionali inefficaci. D’altra parte, gli effetti avversi segnalati sono generalmente da lievi a moderati. Tra questi, l’ipertensione e la diarrea.

Alla ricerca di un trattamento per la trombocitopenia: uno sguardo al futuro

Nuovi prototipi di trattamento sono in varie fasi della ricerca clinica. Alcuni di essi hanno dato risultati incoraggianti, ma con l’avvertenza che gli studi coinvolgono piccoli gruppi di pazienti. Per questo motivo, sia i vecchi trattamenti che le nuove proposte terapeutiche devono essere valutati con attenzione.

Tutte queste ricerche sono state rese possibili da una migliore comprensione dei meccanismi coinvolti nella trombocitopenia. Pertanto, terapie più efficaci e sicure sembrano essere a portata di mano.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Bidika, E., Fayyaz, H., Salib, M., Memon, A. N., Gowda, A. S., Rallabhandi, B., & Cancarevic, I. (2020). Romiplostim and eltrombopag in immune thrombocytopenia as a second-line treatment. Cureus12(8).
  • Cabrera, F., Bressan, V., Lucero, P., Gutiérrez, I., Salvano, M., Gazzani, F. (2022). Trombocitopenia inmune primaria: reporte de casos no respondedores al tratamiento, Revista Método Investigación Aplicada a las Ciencias Biológicas, 7 (1), 37 – 41.
  • Domarus, A., Farreras, P., Rozman, C., Cardelach, F., Nicolás, J., Cervera, R. Farreras Rozman. Medicina Interna (2020). Elsevier. 19na Edición.
  • Donato, H., Bacciedoni, V., Rapetti, M., Lavergne, M., Rossi, N., Cedola, A. (2019). Trombocitopenia inmune. Guía de diagnóstico y tratamiento. Archivos Argentinos de Pediatría. 116 (Suplemento 6), S243 – S254.
  • Fernández, S., González, J., Gálvez, E., Zubicarav, J., Sevilla, J., Sebastián, E. (2021). Manejo de la trombocitopenia inmune primaria. Comparación de dos cohortes históricas. Anales de Pediatría. 95, 86 – 92.
  • Kessler, C. New strategies for the treatment of immune thrombocytopenia (2022). Clinical Advances in Hematology and Oncology. 20 (3). 151 – 153.
  • Markham, A. (2018). Fostamatinib: first global approval. Drugs78, 959-963.
  • Monteagudo, E., Astigarraga, I., Cervera, A., Dasí, M., Sastre, A., Berrueco, R., Dapena, J. (2019). Protocolo de estudio y tratamiento de la trombocitopenia inmune primaria: PTI-2018. Anales de Pediatría. 91 (2), 127.e1 – 127.e10.
  • Provan, D., Semple, J. Recent advances in the mecanisms and treatment of immune thrombocytopenia (2022). eBioMedicine Part of The Lancet Discovery Science. 76.
Torna in alto