La cura del microbiota aiuta a migliorare i sintomi della menopausa

Recenti studi mettono in relazione lo stato del microbiota intestinale con i livelli di ormoni sessuali femminili. Come favorirne l'equilibrio in menopausa?

La cura del microbiota aiuta a migliorare i sintomi della menopausa

Negli ultimi anni sono aumentate le ricerche che mettono in relazione un microbiota equilibrato con un miglioramento dei sintomi della menopausa. Si è scoperto che questo insieme di batteri intestinali interferisce con l’attività degli ormoni sessuali. Anzi, il loro bilanciamento sembra apportare ulteriori benefici.

Va ricordato che la menopausa è un processo biologico in cui i cicli mestruali cessano definitivamente. Sebbene faccia parte del processo di invecchiamento, porta con sé una serie di sintomi che spesso influiscono sulla qualità della vita. Perché prendersi cura del microbiota aiuta a controllarlo? Scopritelo!

Sintomi della menopausa

La menopausa porta con sé una serie di manifestazioni cliniche incomode. Alcuni dei sintomi più comuni sono:

  • Vampate di calore.
  • Sudorazione notturna.
  • Secchezza vaginale.
  • Aumento di peso.
  • Sbalzi d’umore.
  • Cambiamenti nei modelli di sonno.

Si stima che le donne trascorrano circa un terzo della loro vita in menopausa, che si verifica intorno ai 50 anni. Nel passaggio a questa fase, i cambiamenti ormonali tendono ad aumentare il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari.

Inoltre, molte di queste malattie compaiono tra i 10 e i 15 anni dopo la menopausa, come il sovrappeso, il diabete, l’osteoporosi, le malattie cardiovascolari, il cancro, la demenza, tra le altre.

Per tutti questi motivi, l’arrivo di questo nuovo ciclo è un momento importante per adottare strategie di aiuto per la salute. Tra queste, le abitudini che aiutano a mantenere un microbiota sano giocano un ruolo importante.

Leggete anche: La premenopausa e i suoi primi sintomi

Mantenere il microbiota in salute aiuta a migliorare i sintomi della menopausa

Il ruolo del microbiota nella salute è oggetto di ricerca scientifica da diversi decenni. Negli ultimi anni, alcuni studi hanno messo in relazione la sua attività con i sintomi che compaiono in premenopausa, menopausa e postmenopausa.

Il microbiota è un insieme di trilioni di microrganismi, tra cui batteri, funghi, virus e altri microbi. In particolare, il microbiota intestinale è la popolazione di microrganismi più ampia e diversificata del corpo umano. Svolge un ruolo importante nella digestione, nella salute immunitaria e nella salute generale.

È stato osservato che, nel corso del tempo, questo gruppo di microrganismi subisce dei cambiamenti, mediati dalle abitudini, dallo stile di vita, dai cambiamenti ormonali e persino dalle malattie.

Le donne che riescono a mantenere un microbiota intestinale diversificato tendono a sperimentare meno sintomi in menopausa. Ciò sembra addirittura ridurre il rischio di malattie in questa fase.

Relazione tra microbiota e ormoni sessuali femminili

Uno studio condiviso attraverso l’International Journal of Women’s Health spiega l’influenza dei livelli di ormoni sessuali femminili sulla composizione del microbiota. Secondo la pubblicazione, le fluttuazioni ormonali in menopausa sono legate a una riduzione della diversità del microbiota intestinale.

Dato l’intimo contatto del microbiota con il sistema immunitario, le alterazioni durante la menopausa sono un fattore di rischio per diverse malattie, tra cui quelle metaboliche, immunitarie e cardiovascolari.

Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che si tratta di una relazione bidirezionale. Cosa significa? Che anche il microbiota intestinale è coinvolto nella regolazione dei livelli di ormoni liberi circolanti.

In altre parole, prendersi cura del microbiota e promuovere l’equilibrio dei microrganismi al suo interno è utile per minimizzare l’impatto di una diminuzione di ormoni come gli estrogeni.

In particolare, si è scoperto che lo stroboloma, un insieme di geni batterici appartenenti al microbiota, è coinvolto nella regolazione degli estrogeni.

Favorire l’equilibrio degli estrogeni non è solo utile per ridurre il rischio di malattie croniche in menopausa e post-menopausa. Aiuta anche a ridurre sintomi comuni come secchezza vaginale, sbalzi d’umore, vampate di calore e sudorazioni notturne.

Anche il microbiota vaginale è importante

Il microbiota vaginale è la comunità di microrganismi che vive nella vagina. Uno studio riportato in Nature Microbiology sottolinea l’importanza di promuoverne l’equilibrio per attenuare alcuni dei sintomi della menopausa.

Lo studio evidenzia che il ripristino di batteri come i lattobacilli non solo è fondamentale per ridurre la secchezza vaginale e altri fastidi intimi, ma svolge anche un ruolo protettivo nel tratto urinario. Ciò riduce il rischio di disuria e di infezioni ricorrenti del tratto urinario, comuni tra le donne in postmenopausa.

Ad oggi, la ricerca sul microbiota e sul suo rapporto con i sintomi della menopausa e le complicanze della salute è ancora in corso. Tuttavia, i risultati osservati finora suggeriscono che il ripristino di questa popolazione batterica può essere un approccio utile per migliorare la qualità di vita delle donne prima, durante e dopo la menopausa.

Come promuovere l’equilibrio del microbiota per migliorare i sintomi della menopausa

Sebbene molti fattori possano innescare uno squilibrio dei microrganismi che compongono il microbiota, esistono anche alcune abitudini che aiutano a mantenerlo sano. A questo proposito, una revisione condivisa dalla rivista Nutrients afferma che la dieta e il controllo dello stress sono fattori chiave.

In misura minore, ma non meno importante, anche l’esercizio fisico e l’evitare le cattive abitudini, come il fumo, l’alcol e l’uso di droghe, possono aiutare. Per approfondire, si riportano di seguito alcune raccomandazioni:

  • Aumentare il consumo di probiotici. I probiotici sono microrganismi vivi che possono conferire benefici alla salute se consumati in quantità adeguate. Si trovano in alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti, tra gli altri, e negli integratori.
  • Aumentare l’assunzione di prebiotici. Si tratta di fibre non digeribili che favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino. Si trovano in alimenti come banane, cereali integrali, verdure a foglia verde, cipolle, aglio, soia e carciofi.
  • Assumere più proteine di origine vegetale. Queste favoriscono la crescita di specie batteriche come i bifidobatteri e i lattobacilli, neutralizzando la crescita dei batteri patogeni. L’esempio più noto è quello delle proteine della soia.
  • Praticare tecniche di rilassamento. Poiché lo stress è uno dei principali fattori associati all’alterazione del microbiota, è consigliabile praticare tecniche come la meditazione, lo yoga, i massaggi, gli esercizi di respirazione e altri metodi di rilassamento.

Alcuni integratori possono essere complementari

I simbiotici contengono ingredienti probiotici e prebiotici complementari che interagiscono per fornire un effetto sinergico per il mantenimento di una popolazione microbica desiderabile nell’intestino.

I nutraceutici sono composti naturali presenti negli alimenti (come gli isoflavoni e i fitoestrogeni) che possono essere rilasciati durante la digestione e potrebbero quindi essere utili.

Potrebbe interessarvi anche: Integratori al trifoglio rosso in menopausa: sono efficaci?

La terapia ormonale sostitutiva non è l’unica alternativa in menopausa

Per decenni, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) è stata il pilastro per affrontare i sintomi della menopausa. Di fatto, è considerata il trattamento più efficace. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni per i possibili effetti collaterali, sono state sviluppate altre strategie per migliorare la salute delle donne in questa fase.

I risultati di diversi studi suggeriscono che l’adozione di strategie per mantenere un microbiota sano può essere utile. Il microbioma intestinale, con la sua capacità di regolare estrogeni, progesterone e altri ormoni, può svolgere un ruolo chiave durante la menopausa e la post-menopausa.

Alla luce di questi risultati, è consigliabile seguire uno stile di vita che aiuti a promuovere la crescita di questi batteri sani. L’assunzione di probiotici e prebiotici e la gestione dello stress sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Baker, J. R., Al-Nakkash, L., & Herbst-Kralovetz, M. M. (2017). Estrogen–gut microbiome axis: Physiological and clinical implications. Maturitas, 103, 45-53. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28778332/
  • Estrogen: Hormone, Function, Levels & Imbalances. (s. f.). Cleveland Clinic. https://my.clevelandclinic.org/health/body/22353-estrogen#:~:text=With%20menopause%2C%20your%20estrogen%20levels,estrone%20(E1)%20during%20menopause.
  • Łaniewski, P., & Herbst-Kralovetz, M. M. (2022). Connecting microbiome and menopause for healthy ageing. Nature microbiology, 7(3), 354-358. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9977513/
  • Leite, G., Barlow, G. M., Parodi, G., Pimentel, M., Chang, C., Hosseini, A., Wang, J., & Mathur, R. (2022). Duodenal microbiome changes in postmenopausal women: effects of hormone therapy and implications for cardiovascular risk. Menopause, 29(3), 264-275. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8862775/
  • Peters, B. A., Lin, J., Qi, Q., Usyk, M., Isasi, C. R., Evenson, K. R., Derby, C. A., Santoro, N., Perreira, K. M., Daviglus, M. L., Kominiarek, M. A., Cai, J., Knight, R., Burk, R. D., & Kaplan, R. C. (2022). Menopause Is Associated with an Altered Gut Microbiome and Estrobolome, with Implications for Adverse Cardiometabolic Risk in the Hispanic Community Health Study/Study of Latinos. MSystems, 7(3). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9239235/
  • Schreurs, M. P. H., De Vos Van Steenwijk, P. J., Romano, A., Dieleman, S., & Werner, H. M. (2021). How the Gut Microbiome Links to Menopause and Obesity, with Possible Implications for Endometrial Cancer Development. Journal of Clinical Medicine, 10(13), 2916. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8268108/
Torna in alto