Ribes nero o cassis: valore nutritivo e proprietà per la salute
Il cassis o ribes nero -nome scientifico Ribes nigrum- è il frutto di un arbusto originario dell’Asia e dell’Europa. Viene anche chiamato salsapariglia nera. Appartiene alla stessa famiglia del ribes bianco e rosso, ma il suo consumo a crudo è meno frequente.
Nasce in grappoli formati da piccoli acini con buccia liscia e scura; il suo sapore è acido e astringente. Si potrebbe dire che ha un sapore deciso, ma quando matura acquista una certa dolcezza. Gli vengono attribuiti diversi effetti positivi sulla salute.
Nel XVII secolo, in un documento intitolato “le mirabili proprietà del cassis” venivano rese note le sue virtù medicinali. Da allora è conosciuto come un alleato contro le malattie della pelle, infiammatorie e legate all’invecchiamento. Volete saperne di più? Continuate a leggere!
Valore nutrizionale del cassis o ribes nero
Il ribes nero è un frutto a basso contenuto di calorie, il che lo rende ideale per le diete dimagranti o di mantenimento del peso. Fornisce buone quantità di fibra, un nutriente che migliora il transito intestinale. Si distingue, inoltre, per il suo contenuto di vitamina C.
100 grammi di cassis fornisce:
- Umidità : 89.
- Calorie : 54.
- Proteine : 1,70.
- Carboidrati : 13.
- Fibra grezza : 4.0.
- Vitamina A : 6 microgrammi.
- Tiamina, B1 : 4 milligrammi.
- Riboflavina, B2 : 3 milligrammi.
- Niacina : 2 milligrammi.
- Vitamina C : 444 milligrammi.
- Calcio : 7,5 milligrammi.
- Fosforo : 5 milligrammi.
- Ferro : 11 milligrammi.
Il ribes nero è anche ricco di antiossidanti, che hanno un impatto favorevole sulla salute e sulla vitalità. I più importanti sono i seguenti:
- Proantocianidine: sono precursori degli antociani e responsabili del colore rosso, bianco o nero. I più comuni sono delfinidina e cianidina.
- Vitamina C: il ribes nero contiene 444 milligrammi per 100 grammi di frutta. La vitamina C è un potente antiossidante che partecipa alla neutralizzazione dei radicali liberi e alle funzioni del sistema immunitario.
- Flavonoidi : contiene derivati di flavonoidi come quercetina, miricetina e kaempferolo.
Leggete anche: Disidratare la frutta in casa senza essiccatore
Possibili benefici del ribes nero
Secondo il Journal of Food Science, il ribes nero è un’interessante fonte di sostanze fitochimiche con effetti antiossidanti, antimicrobici e antinfiammatori da cui derivano molti dei suoi benefici. Vediamoli nel dettaglio.
1. Salute dei reni
Le sostanze antiossidanti e antinfiammatorie contenute nel ribes nero potrebbero prevenire la malattia renale cronica. Secondo un articolo pubblicato su European Journal of Clinical Nutrition , l’estratto di questo frutto aiuta a inibire la formazione di calcoli renali e protegge il sistema escretore da infezioni e infiammazioni.
In questo stesso articolo, i ricercatori spiegano che l’estratto, il succo e il tè di cassis aumentano il pH dell’urina, il che la rende più alcalina. In questo modo, si stimola l’eliminazione dell’acido ossalico e dell’acido citrico evitando che si accumulino in eccesso.
2. Combatte l’infiammazione
Il consumo di cibi antinfiammatori come il ribes nero aiuta a prevenire le malattie epatiche, renali, cardiache, neurodegenerative (come l’Alzheimer e la demenza), e altre.
Nella rivista Nutrients si fa riferimento agli antociani presenti nel ribes nero. Secondo questo studio, l’estratto di cassis è stato in grado di sopprimere l’attività dei componenti pro-infiammatori nel sistema immunitario in animali da laboratorio.
D’altra parte, il seme di ribes fornisce acidi grassi omega-6, acido gamma-linolenico o GLA. Secondo un altro studio, riduce l’infiammazione. In questo modo, sia gli antociani che il GLA presenti nel ribes nero potrebbero ridurre il dolore e l’infiammazione delle articolazioni e dei muscoli.
3. Sistema immunitario
La vitamina C e gli antociani aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, secondo uno studio condotto sui topi, l’acido gamma-linolenico può avere un effetto immunomodulatore.
In un gruppo di anziani sani sottoposti a trattamento con olio di semi di ribes nero, è stato riscontrato un moderato effetto di potenziamento immunologico attribuibile alla presenza dell’acido grasso GLA.
4. Digestione
Studi sugli animali hanno messo in evidenza che l’estratto di ribes nero può avere un effetto antispasmodico sul tratto gastrointestinale. Proprietà che potrebbero essere legate al suo contenuto di flavonoidi. Questo potrebbe anche essere un motivo per dichiararlo alimento funzionale.
Altre ricerche hanno anche confermato l’effetto antispasmodico del ribes nero. La presenza di flavonoidi nel frutto e nelle foglie aiuta a trattare i crampi dello stomaco e intestinali. Il suo effetto astringente può essere utile in caso di diarrea.
5. Salute degli occhi
Una ricerca pubblicata su Journal of Ocular Pharmacology and Therapeutics afferma che il consumo regolare di ribes nero può rallentare la perdita della vista o i sintomi associati al glaucoma.
Lo studio evidenzia che gli antociani aumentano il flusso sanguigno nei nervi ottici e negli occhi. Inoltre, possono migliorare la retinopatia diabetica e l’occlusione di vene e arterie retiniche.
Leggete anche: Eufrasia: amica degli occhi, ma non solo
6. Diabete di tipo 2
La ricerca ha concluso che alcuni tipi di antociani presenti nel ribes nero, come cianidina, delfinidina e peonidina, possono migliorare la sensibilità all’insulina nelle persone con diabete di tipo 2.
Allo stesso tempo, la rivista Nutrients riporta che gli antociani sono in grado di inibire l’attività degli enzimi che scompongono i carboidrati. In questo modo si rallenta la digestione dei carboidrati come fonte di glucosio e si prevengono picchi imprevisti dei livelli di zucchero nel sangue.
7. Salute del cuore
Il consumo di ribes nero fa bene anche alla salute del cuore. Uno studio condotto sull’effetto degli antociani nel controllo del colesterolo nel sangue ha rivelato che le diete ricche di questo pigmento abbassano i livelli di colesterolo totale e di colesterolo “cattivo” o LDL e aumentano il colesterolo “buono” o HDL.
In un altro studio, il succo di ribes nero puro è stato analizzato come bevanda antiossidante. Il suo consumo durante una settimana è risultato utile a prevenire l’ossidazione del grasso corporeo.
Secondo un articolo pubblicato su Journal of Nutrition, la polvere di ribes nero aumenta l’afflusso di sangue al cuore e diminuisce la resistenza periferica generale.
8. Salute della pelle
Un equipe di dermatologi ha scoperto che un polisaccaride del cassis , o CAPS, ha effetti antinfiammatori. Ciò consente di controllare la produzione di composti pro-infiammatori nel sistema immunitario.
Gli acidi grassi presenti nel seme di questo frutto aiutano a sopprimere i mediatori dell’infiammazione della pelle. L’American Journal of Clinical Nurition consiglia di applicare olio di semi di ribes nero per prendersi cura e nutrire la pelle.
9. Malattie neurodegenerative
È stato segnalato il potenziale del ribes nero come antiossidante, riportando un’inibizione del 65% della perossidazione lipidica nel corpo. Negli animali da laboratorio è stato osservato il ruolo protettivo del ribes nero sul sistema nervoso centrale.
Sembra che questi frutti aiutino a ridurre la neuroinfiammazione, fatto che migliora anche la memoria, l’apprendimento e le capacità cognitive. Inoltre, poiché inibisce l’azione dei radicali liberi, agisce come protettore contro malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.
Ribes nero: dove trovarlo e come consumarlo?
Il cassis o ribes nero si trova nei supermercati e nei negozi di frutta e verdura ben forniti. È disponibile anche in altre forme, come oli, sciroppi, frullati, budini, liquori, pillole, capsule e polveri.
È presente anche in alcuni prodotti. Ad esempio, per il suo gusto acido e astringente, viene aggiunto a:
- marmellate
- vinaigrette
- gelatine
- gelato.
- yogurt
- insalate
- crema di cassis (ricetta apprezzata in Francia).
- Un bicchiere di cassis o di succo di ribes nero al giorno.
- 5-10 millilitri di sciroppo di cassis al giorno.
- Circa 4 capsule da 250 milligrammi al giorno, 2 volte al giorno.
- Da 1 a 2 cucchiaini di foglie, tre o quattro volte al giorno.
Il ribes nero è una delle varietà di frutti di bosco con la più alta concentrazione di nutrienti. Il suo contenuto di antiossidanti, vitamina C e acidi grassi lo rende prezioso per la nostra salute. Inoltre, è versatile in cucina, poiché ha diverse forme di utilizzo, come marmellate, yogurt, gelati, succhi, ecc.
It might interest you...