Correggere l’età nei bambini prematuri è molto importante per monitorare adeguatamente il loro sviluppo. In caso contrario, potrebbero essere commessi degli errori nella valutazione dei suoi progressi.
Quando un bambino nasce prematuro ha un’evoluzione diversa. Completa le fasi del suo sviluppo in tempi variabili rispetto ai bambini nati nella data prevista.
Fino a non molto tempo fa si dava poca importanza alla correzione dell’età dei bambini prematuri. Questo, in molte occasioni, ha portato ad aspettative sbagliate sull’andamento dello sviluppo. Oggi è considerato essenziale farlo.
I bambini prematuri
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno nel mondo nascono prematuramente circa 15 milioni di bambini. A seconda di quando vengono al mondo, si dividono in tre categorie:
- Pretermine da moderato a tardivo: nato tra le 32 e le 37 settimane.
- Molto prematuri: nascono tra la 28a e la 32a settimana.
- Prematuro estremo: quando nascono prima della 28a settimana.
Più sono prematuri, maggiore è il rischio che abbiano difficoltà nel loro sviluppo psicomotorio e cognitivo. Ad ogni modo, i bambini nati presto hanno un tasso di sviluppo diverso rispetto a quelli nati a termine. Questa è la ragione essenziale per correggere l’età nei bambini prematuri.
Perché è importante correggere l’età nei bambini prematuri
Correggere l’età dei bambini prematuri è necessario per valutare il loro sviluppo fisico e neurologico. Quando un bambino nasce prematuro, gli vengono attribuite due età:
- Gestazionale: corrisponde al tempo esatto in cui è durata la gravidanza e viene contato in settimane. Viene conteggiato dal primo giorno dell’ultimo periodo fino al giorno della nascita.
- Cronologico: corrisponde al tempo che trascorre dopo la nascita. Viene contato in giorni, settimane, mesi e anni.
Una volta realizzata la correzione dell’età nei bambini prematuri, appare una terza età, che è l’età aggiustata o corretta. Questo è quella che avrebbe il piccolo se fosse nato in tempo, cioè a 40 settimane.
Sulla base di questi dati, è possibile valutare aspetti cruciali dello sviluppo, come peso, altezza, circonferenza della testa e l’acquisizione di abilità motorie e psicosociali. Allo stesso modo, questo parametro permette di stabilire quando il bambino dovrebbe ricevere l’alimentazione complementare.
Un bambino prematuro si sviluppa un po’ “più lentamente” di un bambino nato a termine. Correggendo l’età, è possibile evitare l’errore tra una diagnosi di ritardo dello sviluppo e uno sviluppo normale.
Per saperne di più: Stimolare lo sviluppo cerebrale del bambino
Gli effetti sullo sviluppo
Correggere l’età dei bambini prematuri è essenziale per evitare confronti errati. Se il piccolo nasce prematuro, è necessario recuperare il tempo necessario per nascere a termine.
Gli aspetti più importanti sono i seguenti:
- I bambini prematuri impiegano più tempo per raggiungere un peso e un’altezza per la loro età cronologica.
- È più comune per loro avere difficoltà di respirazione, suzione, deglutizione, svuotamento gastrico, reflusso e tono muscolare. Se l’età non viene corretta, è possibile che tali difficoltà siano confuse con patologie.
- L’alimentazione complementare può essere somministrata solo quando hanno 6 mesi di età corretta, non cronologica.
L’unico aspetto in cui non c’è bisogno di correggere l’età dei bambini prematuri è nella somministrazione dei vaccini. Questi vengono somministrati a tutti i bambini allo stesso modo, tenendo conto solo dell’età cronologica.
Leggete anche: Neonato prematuro: quanto dura la degenza in ospedale?
Il calcolo per correggere l’età
Correggere l’età nei bambini prematuri è molto semplice: basta applicare un semplice calcolo. Il numero di settimane di prematurità deve essere sottratto dall’età cronologica e il risultato è l’età corretta.
Allo stesso tempo, per stabilire il numero di settimane di prematurità, basta sottrarre l’età gestazionale a 40 anni. Vediamolo con un esempio.
Supponiamo che un bambino sia nato a 32 settimane di gestazione. La prima cosa, quindi, è sottrarre 32 da 40, che ci dà 8:
40 settimane (gestazione completa) – 32 settimane (età gestazionale pretermine) = 8 (settimane pretermine)
Quello che segue è prendere l’età cronologica, espressa in settimane, e sottrarre il numero di settimane di prematurità. Ad esempio, se facciamo il calcolo su un bambino di 4 mesi:
16 (età cronologica in settimane) – 8 (settimane premature) = 8 settimane o 2 mesi (età corretta)
Per quanto tempo bisogna usare questa età?
Sebbene sia molto importante correggere l’età dei bambini prematuri per monitorare adeguatamente lo sviluppo e stabilire le tappe fondamentali dell’alimentazione, tale età non va presa in considerazione per sempre. È valida solo all’inizio della vita.
Nello specifico, l’età corretta viene utilizzata solo fino a 2 anni. Lì, le pietre miliari dello sviluppo di un bambino prematuro sono equiparate a quelle di un bambino nato a termine.
Se, una volta raggiunta tale età, si osservano ancora disparità rispetto a un bambino nato a termine, non sono più considerate come il risultato della prematurità. In questi casi, è necessario che il medico valuti cosa sta succedendo.
Non tutti i bambini sono uguali
Non ci sono delle regole fisse sullo sviluppo di un bambino nato prematuro. Alcuni si sviluppano più velocemente, mentre altri più lentamente. In ogni caso, correggere l’età dei prematuri aiuta molto.
Alcuni dei problemi che un bambino prematuro può avere alla nascita miglioreranno nel tempo. Le difficoltà respiratorie, gastriche o di altro genere di solito scompaiono con il completamento dello sviluppo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Grzona, M. E. (2006). Prematuros Extremos: ¿Es posible establecer un límite de viabilidad? Acta Bioethica, 12(1), 101-111.
- Cabezas Arce, K. X. (2018). Estudio diferencial del desarrollo psicomotor de niños/as prematuros de entre 6 a 18 meses de edad con y sin otros factores de riesgo (Bachelor’s thesis, Quito: UCE).
- Pierrehumbert, B., Borghini, A., Forcada-Guex, M., Muller-Nixe, C., & Ansermet, F. (2010). Niños nacidos prematuramente: una mirada atenta a los resultados cognitivos y conductuales. PsicoPatología, 9.