Infiltrazioni, un trattamento che aiuta ad alleviare il dolore

Le inflitrazioni sono un trattamento terapeutico semplice, ma non privo di controindicazioni. Scopri tutto su questa tecnica e sui suoi usi.

Infiltrazioni: la tecnica che aiuta ad alleviare il dolore e le lesioni.

Le infiltrazioni sono note nel mondo dello sport professionistico e sempre più in ambito dilettantistico. È comune leggere nelle notizie che un atleta ha ricevuto un’infiltrazione per continuare una partita o che il suo trattamento si basa sulle infiltrazioni per tornare rapidamente alla competizione.

Ci sono difensori e detrattori delle infiltrazioni. La verità è che questo trattamento va oltre il suo uso atletico. Molti pazienti con patologie reumatiche si sottopongono a questo trattamento per ridurre l’infiammazione e il dolore alle articolazioni.

È anche vero un uso sbagliato del trattamento può generare effetti negativi che si percepiscono solo a lungo termine. In altre parole, un atleta può provare un grande sollievo subito dopo il trattamento, il che lo porterà ad esagerare senza notare il dolore. Ma un’articolazione che supera i propri limiti può degradarsi e far male mesi o addirittura anni dopo.

Cosa sono le inflitrazioni?

L’infiltrazione non è altro che l’iniezione di una sostanza farmacologica in un’articolazione o nei tessuti periarticolari, con lo scopo di alleviare, ridurre l’infiammazione o migliorare i sintomi manifestati dal paziente.

È molto difficile che un’infiltrazione abbia effetti a lungo termine. Ecco perché non sono quasi mai considerate curative. In realtà sono meccanismi di soccorso che possono persistere a lungo, ma che non sono definitivi.

Proprio come l’infiltrazione non è magica, non è considerata un’opzione unica per le lesioni sportive articolari, tanto meno nei pazienti reumatici. Dovrebbero essere sempre integrati con altri approcci a seconda dei casi, siano essi terapie riabilitative fisiche o medicazioni con altri mezzi.

Non esiste un unico tipo di infiltrazione. La tecnica è classificata in base al sito di puntura e in base alla sostanza che viene iniettata. In ogni caso, le sue varianti sono relativamente economiche rispetto alla chirurgia. Inoltre, la facilità di realizzazione fa sì che il suo utilizzo non richieda grandi implementazioni tecnologiche.

Lesione al ginocchio che verrà curata con infiltrazione.
Le lesioni al ginocchio solitamente vengono trattate con le infiltrazioni.

Quando sono indicate?

Per sottoporsi alle infiltrazioni bisogna rispettare alcuni criteri. Non tutte le lesioni sportive possono o devono essere infiltrate. Né tutte le patologie reumatiche traggono beneficio dall’iniezione locale.

Esistono 3 condizioni generali che consentono di valutare la possibilità di infiltrazione di un paziente:

  1. Che ci sia un processo infiammatorio in corso in grado di rispondere ad un antinfiammatorio locale o che il dolore forte e invalidante possa essere ridotto con analgesici o anestetici.
  2. Che il paziente abbia esaurito altri rimedi. Vale a dire che né con i farmaci per via orale né con la riabilitazione fisica ci sono stati miglioramenti.
  3. Che esiste una controindicazione per offrire il farmaco per altre vie.

Soddisfatti questi criteri, la diagnosi confermerà che la condizione del paziente verrà trattata con le infiltrazioni. A questo punto è opportuno separare tra patologie reumatiche sistemiche e lesioni del sistema osteo-mio-articolare, tra le quali includiamo gli infortuni sportivi.

Leggi anche: Guarire da un infortunio grazie a 5 abitudini

Le infiltrazioni vengono eseguite su pazienti con le seguenti condizioni:

Tra le lesioni articolari e periarticolari che infiltrano più frequentemente abbiamo le seguenti:

  • Capsulite adesiva della spalla.
  • Epicondilite del gomito.
  • borsite dell’olecrano.
  • Sindrome del tunnel carpale.
  • Borsite iliopectineale.
  • Borsite prepatellare del ginocchio.
  • fascite plantare.
  • Tendinite di Achille.
  • Trigger le dita.

Quando sono sconsigliate le infiltrazioni?

Così come esistono indicazioni mediche per le infiltrazioni, esistono circostanze, fattori e processi concomitanti che costituiscono una controindicazione alla tecnica. Questo deve essere riconosciuto dal medico per evitare complicazioni.

Sebbene la maggior parte di queste controindicazioni faccia riferimento a situazioni di patologie e disturbi cronici in pazienti che hanno già problemi, non sono trascurabili le considerazioni che possono essere rilevanti per un atleta. Come abbiamo anticipato nell’introduzione, un’applicazione non necessaria porterà a problemi futuri che non si noteranno se non anni dopo.

In primo luogo, senza una diagnosi accurata, l’infiltrazione non dovrebbe essere eseguita. Il traumatologo deve avere certezze sul quadro clinico per capire che è meglio iniettare questa o quella sostanza.

In secondo luogo, anche le infezioni attive e i disturbi emorragici controindicano la procedura. Se i tessuti da iniettare potrebbero trasportare batteri nell’articolazione, questo è un pericolo. D’altra parte, la mancata coagulazione potrebbe portare all’accumulo di sangue all’interno dei tessuti articolari.

Per gli atleti la controindicazione rigorosa sarebbe una precedente storia di infiltrazioni. Se sono state effettuate più applicazioni con risultati mediocri o insufficienti, la ripetizione non ha senso, poiché gli obiettivi non saranno raggiunti con la ripetizione.

Leggi anche: Reumatologo: cosa fa e quando bisogna consultarlo?

Quali farmaci possono essere infiltrati?

Esistono due tipi di farmaci che possono infiltrarsi nelle articolazioni o nei tessuti periarticolari. Parliamo di corticosteroidi e anestetici. Vediamo ciascuno.

Infiltrazioni con corticosteroidi

I corticosteroidi iniettabili che vengono iniettati per lesioni sportive o pazienti reumatologici sono deposito o rilascio prolungato. Ciò significa che sono formulati in modo speciale in modo che il loro effetto duri oltre alcuni giorni. Alcuni durano 1 mese e altri fino a 6 mesi.

Il triamcinolone è uno di questi farmaci. Nelle loro presentazioni commerciali spiccano i nomi Retard o Depot. Entrambi denotano che la sostanza è stata modificata per essere rilasciata lentamente all’interno del corpo, una volta effettuata l’iniezione.

Un’altra opzione è la combinazione di due diverse forme dello stesso corticosteroide nella stessa fiala. Una è la variante a rilascio prolungato e l’altra è ad azione rapida, in modo che il paziente abbia un effetto immediato in attesa che il resto del farmaco funzioni nelle settimane successive.

Infiltrazioni con anestetici locali

Il posizionamento di un anestetico locale nell’infiltrazione non è esclusivo rispetto ai corticosteroidi. Molte volte questo farmaco viene utilizzato come diluente per l’altro che sarà antinfiammatorio. Inoltre, aggiunge analgesia.

I più utilizzati sono la lidocaina e la mepivacaina. Esistono addirittura presentazioni commerciali già formulate con la diluizione, senza bisogno di farlo al momento dell’applicazione.

Iniettabile per infiltrazione.
Le infiltrazioni possono essere eseguite con un singolo farmaco o con una combinazione di corticosteroidi e anestetici.

In caso di dubbi, consultare il medico

È fondamentale rispettare i criteri medici per le infiltrazioni. È una procedura invasiva che, sebbene minima, presenta dei rischi e non è sempre un’indicazione per qualsiasi lesione o problema reumatologico.

La consulenza specialistica non può essere soppiantata. Traumatologi e reumatologi hanno conoscenze sufficienti per definirlo. E in caso di dubbio, verranno eseguiti prima i metodi complementari necessari.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • González, AA Varela, M. Sánchez Díaz, and R. Miranda Cortina. “Infiltración local en patologías articulares y de partes blandas en un centro de salud.” Atencion Primaria 32.6 (2003): 388.
  • Baron, D., and P. Le Goff. “Papel de los corticoides por vía intraarticular en el adulto.” EMC-Tratado de Medicina 10.3 (2006): 1-11.
  • de Entrambasaguas, M., et al. “Infiltración de esteroides, férula de muñeca y fonoforesis en el síndrome del túnel carpiano.” Rehabilitación 40.4 (2006): 193-200.
  • Ruíz-Jiménez, Juan-Jesús. “Efectividad de la infiltración con corticoesteroides en la epicondilitis lateral. Una revisión sistemática.” (2016).
  • Suarez, Cecilia Andrea Baquerizo, et al. “Fascitis plantar. Criterios y experiencias sobre la infiltración con anestésicos locales y corticoesteroides.” Revista Cubana de Reumatología 21.3 (2019).
  • Hernández González, Erick Héctor, Guillermo Pérez Sosa, and Gretel Mosquera Betancourt. “Evaluación del tratamiento con acetónido de triamcinolona más lidocaína para el dolor musculoesquelético en ortopedia.” Revista Archivo Médico de Camagüey 17.5 (2013): 558-571.
Torna in alto