Ipomenorrea, quando il flusso delle mestruazioni è scarso

Le mestruazioni leggere possono essere una conseguenza dei normali cambiamenti ormonali o un sintomo di problemi di salute. Lo stress e la malnutrizione sono alcune delle cause.

Ipomenorrea, quando il flusso mestruale è scarso.

Il sanguinamento mestruale di scarsa entità o che dura meno giorni del solito è noto come ipomenorrea.

L’unica manifestazione può essere il volume della mestruazione, ma può anche essere accompagnata da dolore, nausea o stitichezza. Un’emorragia viene considerata ipomenorrea quando non supera i 30 millilitri per ciclo.

Un’altra caratteristica potrebbe essere una durata ridotta delle mestruazioni, limitata a uno o due giorni: a volte si tratta di una situazione eccezionale, che non presenta rischi rilevanti e non richiede un trattamento. Tuttavia, può anche essere un sintomo di malattie sottostanti.

Per questo motivo è importante consultare un ginecologo.

Come faccio a sapere se ho l’ipomenorrea?

Sebbene i cicli mestruali varino per ogni donna, esistono alcuni parametri che definiscono una mestruazione normale:

  • 30 millilitri è la quantità media di sanguinamento, con un massimo di 80 millilitri.
  • Il sanguinamento mestruale si verifica ogni 28 giorni circa.
  • Il flusso mestruale dura tra i 3 e i 5 giorni.

Tuttavia, in situazioni come l’adolescenza, si possono prevedere ipomenorrea, ipermenorrea e altre alterazioni.

Queste alterazioni sono dovute a cambiamenti ormonali e a un’ovulazione irregolare, mala presenza di qualsiasi caratteristica anomala deve indurre a consultare un medico.

Criterios para saber si tienes hipomenorrea.

Un sanguinamento mestruale di un solo giorno o in quantità insufficiente a riempire 7-8 assorbenti durante l’intera mestruazione può essere indicativo di ipomenorrea.Poiché è difficile misurare i millilitri della mestruazione, per determinare l’ipomenorrea si può utilizzare il criterio dei giorni o del numero di assorbenti utilizzati.

Quali sono i sintomi?

Oltre a un flusso mestruale più leggero del normale, possono verificarsi altri disturbi del ciclo.

Ad esempio, mestruazioni distanziate, che si verificano ogni 30-40 giorni, o un aumento della frequenza, con sanguinamenti ripetuti prima che siano trascorsi 21 giorni. Un’altra possibilità è che il periodo delle mestruazioni sia leggero, ma che poi si verifichino sanguinamenti anomali.

Oppure alcuni cicli possono non essere completati e si può verificare un’amenorrea secondaria. Isintomi possono anche manifestarsi a seconda della causa che ha provocato l’ipomenorrea, come i seguenti:

Quali sono le cause dell’ipomenorrea?

Icambiamenti e gli squilibriormonali possono portare alla mancata mestruazione. Bassi livelli di estrogeni e progesterone modificano la regolarità e il volume delle mestruazioni.

Inoltre, durante i primi mesi dopo il parto, le donne che allattano esclusivamente al seno sperimentano un periodo di amenorrea, dovuto agli elevati livelli di prolattina.

Con il proseguimento dell’allattamento, la prolattina diminuisce gradualmente e inizia l’ipomenorrea, prima del ripristino dei cicli normali. Tuttavia, cisono malattie e abitudini che causano flussi leggeri che non fanno parte delle fasi naturali della crescita e dell’invecchiamento.

Malnutrizione e drastici cambiamenti di peso

Le brusche variazioni della composizione corporea alterano la proporzione dei tessuti ormonalmente attivi. Ad esempio, i lipidi.

Questo modifica la concentrazione di estrogeni e quindi il ciclo mestruale.Anche la carenza dinutrienti è un fattore scatenante dell’ipomenorrea.

Per esempio, bassi livelli di assunzione di zinco sono associati a un flusso leggero.

Disturbi

alimentari

L’ipomenorrea in questo contestoè spesso il risultato di una variazione del peso corporeo e di squilibri ormonali. Le persone affette da anoressia nervosa presentano spesso amenorrea.

Tuttavia, prima di questa, è comune che attraversino una fase di flusso molto leggero.

Stress o ansia

L’eccesso di cortisolo provoca una riduzione della produzione di estrogeni e progesterone.

Questo accade in situazioni di stress prolungato o in caso di forte ansia, ma tende a essere una condizione temporanea.

Una volta superati i fattori di stress, le mestruazioni tornano alla normalità.

Alterazioni

strutturali dell’utero

Alcune malattie e disturbi che modificano la forma dell’utero, come polipi o fibromi, si manifestano con alterazioni del ciclo mestruale.

L o stesso vale per le lesioni dell’organo o per i postumi di interventi chirurgici sull’utero.

Uso di contraccettivi

Alcune donne hanno mestruazioni più leggere o meno frequenti quando usano contraccettivi ormonali.

Questo perché i metodi sopprimono l’ovulazione e influenzano i livelli di estrogeni e progesterone. Anche i dispositivi intrauterini ormonali (IUD) hanno effetti negativi sulle variazioni del ciclo mestruale.

Quelli con levonorgestrel sono maggiormente associati all’ipomenorrea a lungo termine.

Malattie della tiroide

Bassi livelli di ormoni tiroidei nel sangue possono ridurre il flusso mestruale.

Anche per molte donne affette da ipo- e ipertiroidismo, i disturbi del ciclo mestruale sono i sintomi principali, compresi i problemi di infertilità.

Iperprolattinemia

Livelli elevati di prolattina nel sangue, come nel caso dell’allattamento, possono anche essere un segno di malattia.

Secondo le ricerche, l’ipomenorrea non è il disturbo più comune legato all’iperprolattinemia, ma può verificarsi fino al 19% delle pazienti.

L’oligomenorrea e l’amenorrea sono più comuni.

Ipomenorrea e sindrome di Asherman

La sindrome di Asherman è una condizione rara ma grave.

È caratterizzata dalla formazione di aderenze o cicatrici all’interno dell’utero. Sia l’ipomenorrea che l’infertilità rientrano nella definizione del quadro clinico.

Per cercare una soluzione si ricorre alla rimozione chirurgica delle aderenze e alla terapia ormonale.

Bassa percentuale di grasso corporeo

Una percentuale di grasso corporeo molto bassa può essere associata a una perdita di peso sostenuta o allo sviluppo di una particolare composizione corporea. È il caso degli atleti con molto tessuto muscolare o delle ballerine.

Le giocatrici di calcio, ad esempio, sono soggette a disturbi del ciclo mestruale. Il fatto è che il grasso ha un’attività metabolica e ormonale.

La sua presenza estremamente ridotta modifica l’equilibrio interno e può manifestarsi con ipomenorrea.

Ipomenorrea e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

Nella PCOS, l’organismo produce quantità elevate di androgeni, che interferiscono con la maturazione e il rilascio degli ovuli.

Questa disfunzione ovarica porta alla formazione di piccole cisti multiple sulle ovaie. Uno dei sintomi più comuni della sindrome è l’irregolarità mestruale.

Si manifesta con cicli mestruali irregolari, mestruazioni assenti o scarse.

Cosa fare in caso di ipomenorrea?

Un passo essenziale per sospettare e confermare la sindrome è annotare il ciclo mestruale.

Per avere un quadro più chiaro, annotate la durata e la quantità del flusso per diversi periodi. Con queste informazioni, ilpasso successivo è consultare un medico specialista, che valuterà i vostri sintomi per determinare la causa delle mestruazioni scarse.

Iltrattamento dipenderà da ciò che è stato diagnosticato. A volte può essere sufficiente modificare alcune abitudini di vita, come la dieta o l’intensità dell’attività fisica.

Se il problema deriva dallo stress, può essere affrontato con la meditazione, lo yoga o le tecniche di rilassamento. Invece, l’ipomenorrea che ha origine nell’utero, negli squilibri ormonali o nella sindrome dell’ovaio policistico o nella sindrome di Asherman, dovrà essere trattata con un piano medico specifico.

L’ipomenorrea può essere prevenuta?

Poiché ci sono periodi di scarso flusso che derivano da abitudini o situazioni di vita, possono essere affrontati con modifiche dello stile di vita.

T uttavia, è bene ricordare che alcune cause non possono essere evitate,ma i seguenti consigli possono contribuire a una salute ormonale equilibrata:

  • Praticare un’attività fisica moderata.
  • Evitare il consumo di alcol e tabacco.
  • Mangiare una dieta equilibrata in micronutrienti, con alimenti ricchi di ferro, acido folico e vitamina B12.
  • Evitare i grassi, i cibi fritti, gli insaccati e gli alimenti ultraprocessati. Considerate invece i grassi sani, come quelli derivati da avocado, noci e olio d’oliva.

Esistono anche alcuni rimedi naturali per diversi disturbi mestruali.

Se si intende fare uso di tisane, consultare sempre preventivamente un medico.

Nel caso dell’ipomenorrea, secondo l’aneddotica e le conoscenze popolari, è possibile aumentare la quantità di flusso con una maggiore quantità di aglio, prezzemolo, cipolla e camomilla nella dieta. Tenere traccia del ciclo mestruale con un calendario è molto utile. E oggi non c’è bisogno di carta o di un quaderno da portare in giro.

Ricordate che l ‘ipomenorrea può essere il sintomo di diverse patologie, alcune più gravi di altre. Pertanto, oltre ad applicare misure preventive o a ricorrere a rimedi naturali, è fondamentale rivolgersi a un medico se si nota che il flusso mestruale è scarso o dura solo un giorno.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Bahrami, A., Gonoodi, K., Khayyatzadeh, S. S., Tayefi, M., Darroudi, S., Bahrami-Taghanaki, H., … & Ghyour-Mobarhan, M. (2019). The association of trace elements with premenstrual syndrome, dysmenorrhea and irritable bowel syndrome in adolescents. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology233, 114-119. https://acortar.link/WCHKPF
  • Chou, S. H., & Mantzoros, C. (2018). Bone metabolism in anorexia nervosa and hypothalamic amenorrhea. Metabolism80, 91-104. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0026049517302834
  • Dean, J., Kramer, K. J., Akbary, F., Wade, S., Hüttemann, M., Berman, J. M., & Recanati, M. A. (2019). Norethindrone is superior to combined oral contraceptive pills in short-term delay of menses and onset of breakthrough bleeding: a randomized trial. BMC women’s health19, 1-9. https://link.springer.com/article/10.1186/s12905-019-0766-6
  • De Sanctis, V., Soliman, A. T., Tzoulis, P., Daar, S., Di Maio, S., Millimaggi, G., & Kattamis, C. (2022). Hypomenorrhea in Adolescents and Youths: Normal Variant or Menstrual Disorder? Revision of Literature and Personal Experience. Acta bio-medica : Atenei Parmensis, 93(1). https://europepmc.org/article/med/35315382
  • Dreisler, E., & Kjer, J. J. (2019). Asherman’s syndrome: current perspectives on diagnosis and management. International journal of women’s health, 191-198. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/IJWH.S165474
  • Nath, C. K., Barman, B., Das, A., Rajkhowa, P., Baruah, P., Baruah, M., & Baruah, A. (2019). Prolactin and thyroid stimulating hormone affecting the pattern of LH/FSH secretion in patients with polycystic ovary syndrome: A hospital-based study from North East India. Journal of family medicine and primary care8(1), 256-260. https://journals.lww.com/jfmpc/fulltext/2019/08010/prolactin_and_thyroid_stimulating_hormone.45.aspx
  • Thiyagarajan, D. K., Basit, H., & Jeanmonod, R. (2022). Physiology, menstrual cycle. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK500020/
  • Whitaker, L., & Critchley, H. O. (2016). Abnormal uterine bleeding. Best practice & research. Clinical obstetrics & gynaecology, 34, 54–65. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4970656/
Torna in alto