Le migliori piante antizanzare per proteggere la casa

Le piante antizanzare sono un'alternativa naturale ed efficace per proteggere la casa da ronzii e punture, decorando con stile.

Le migliori piante antizanzare per proteggere la casa

Con l’arrivo del caldo arrivano le zanzare, quegli ospiti che nessuno vuole avere intorno. Questi insetti sono particolarmente attratti dall’umidità, dalla luce fioca della sera e persino dal nostro stesso odore corporeo. Fortunatamente la natura ci offre una difesa efficace e decorativa: le piante antizanzare. Oltre ad abbellire qualsiasi angolo della casa, molte di esse emanano aromi intensi e insopportabili per questi insetti.

Con note agrumate, mentolate o legnose, queste specie creano una barriera olfattiva che mette a disagio gli insetti e li tiene lontani da voi e dalla vostra famiglia. Con un po’ di attenzione, potete trasformare la vostra casa in uno spazio fresco, verde, libero da malattie e molto più tranquillo.

1. Basilico

piante antizanzare
Il basilico fiorisce meglio se si tagliano spesso le sue foglie, e questo stesso gesto ne potenzia l’effetto contro gli insetti.

Il basilico, noto per il suo profumo intenso e per il suo utilizzo in cucina, è anche un potente alleato contro le zanzare. Il suo profumo pungente, che mescola note erbacee con un leggero tocco piccante, contiene composti come l’eugenolo e il linalolo, che agiscono come repellenti naturali. Questi composti interferiscono con la capacità delle zanzare di rilevare l’anidride carbonica e altre tracce che le attraggono verso l’uomo, inducendole a evitare le aree in cui è presente questa pianta.

Coltivarla in casa è un ottimo modo per tenere a bada gli insetti senza ricorrere a prodotti chimici. Si adatta bene ai vasi e può essere collocata sui balconi o vicino alle finestre, dove riceve almeno quattro ore di luce solare diretta. Predilige temperature calde e annaffiature regolari per mantenere il substrato umido ma senza ristagni d’acqua. La potatura frequente delle sue foglie non solo ne intensifica il profumo, ma ne stimola anche la crescita.

2. Lavanda tra le piante antizanzare

piante antizanzare
La lavanda veniva usata nell’antica Roma per profumare i bagni… e oggi aiuta anche a mantenere il terrazzo libero dalle zanzare.

La lavanda non è solo apprezzata per il suo colore viola e il suo profumo rilassante, ma è anche una delle piante che aiutano a respingere le zanzare in modo naturale. Il suo profumo è composto da linalolo e acetato di linalile, due composti sgraditi alle zanzare.

Si adatta bene agli interni luminosi e agli spazi esterni come terrazze o giardini secchi. Per il suo mantenimento è necessaria la luce diretta del sole per diverse ore al giorno e un terreno ben drenato, poiché non tollera l’eccesso di umidità. L’innaffiatura deve essere moderata: è meglio sotto-irrigare che sovra-irrigare, perché tollera la siccità.

3. Citronella

La citronella appartiene alla stessa famiglia della citronella e il suo profumo è così potente che può essere sentito toccandola.

Questa specie è probabilmente il repellente per zanzare più conosciuto e utilizzato al mondo. Il suo profumo fresco e agrumato è il prodotto di composti come il citronellale, il geraniolo e il citronellolo, tutti altamente efficaci nel respingere gli insetti. Di origine tropicale, cresce a forma di capolino, con foglie lunghe e sottili che emanano il loro caratteristico profumo al minimo tocco. Può essere coltivata sia in giardino che in vasi di grandi dimensioni, purché sia collocata in uno spazio con pieno sole e buona ventilazione.

Predilige i climi caldi e, sebbene necessiti di frequenti annaffiature durante la crescita, è importante evitare i ristagni d’acqua alla base. In interni, è meglio posizionarla vicino a porte, finestre o su terrazze soleggiate, dove la sua presenza agisce come una barriera naturale contro le zanzare.

4. Menta tra le piante antizanzare

piante antizanzare
La menta è una delle poche piante che possono crescere in acqua, perfetta per la cucina o il bagno.

La menta è molto più di una pianta rinfrescante per infusi o cocktail: è anche un efficace repellente naturale per le zanzare. Il suo aroma intenso deriva da composti come il mentolo e il limonene, sostanze irritanti per i sistemi sensoriali di questi insetti. Quando il profumo si sprigiona, sfiorando le foglie o per la semplice presenza della pianta, le zanzare tendono a evitare la zona.

Cresce molto bene in vasi e fioriere, soprattutto se viene collocata in ombra parziale e il substrato viene mantenuto umido, ma senza ristagni d’acqua. Essendo una pianta a crescita rapida e un po’ invasiva, è meglio coltivarla in contenitori separati per controllarne la diffusione. Può essere collocata in cucina, sul patio, vicino alle finestre o anche in bagni ben illuminati.

5. Rosmarino

piante antizanzare
Il rosmarino non solo respinge gli insetti: attira anche le api, rendendolo ideale nei giardini biodiversi.

Il rosmarino è una pianta aromatica popolare nella cucina mediterranea, ma ha anche proprietà che lo rendono un eccellente repellente naturale. Il suo profumo legnoso, caldo e un po’ resinoso deriva da oli essenziali come la canfora, il cineolo e il borneolo, che alterano la capacità sensoriale delle zanzare e le tengono lontane.

È adatto sia per gli esterni che per gli interni luminosi. Predilige luoghi soleggiati, terreni ben drenati e annaffiature moderate, poiché tollera meglio la siccità che l’eccesso d’acqua. È perfetta per essere collocata all’ingresso di casa, sul balcone o vicino alle finestre e, se alcuni dei suoi rami vengono essiccati, possono anche essere bruciati delicatamente come incenso naturale per rafforzare il suo effetto repellente.

6. La verbena del limone

piante antizanzare
La verbena del limone emette il suo profumo più intenso al crepuscolo, proprio quando le zanzare sono più attive.

La verbena del limone, nota anche come limoncina, è una pianta aromatica nota per il suo intenso profumo di agrumi. Questo profumo deriva dall’alto contenuto di citrale, un composto sgradito alle zanzare.

Si adatta bene sia ai giardini che ai grandi vasi. Ha bisogno di luce solare diretta, terreno ben drenato e annaffiature regolari, soprattutto nei mesi più caldi. Sebbene tolleri un certo grado di siccità, preferisce essere mantenuta in substrati leggermente umidi, senza eccessi d’acqua.

7. Geranio tra le piante antizanzare

Il geranio ha bisogno di almeno cinque ore di sole per fiorire bene, e i suoi oli vengono rilasciati maggiormente con il vento.

Il geranio è una pianta ornamentale che funziona anche come eccellente repellente naturale per gli insetti. Il suo profumo contiene geraniolo e citronellolo, due composti riconosciuti per la loro capacità di disorientare le zanzare. Quando viene agitata dal vento o al contatto, rilascia questi oli essenziali nell’aria, creando un ambiente ostile per gli insetti.

Coltivarla è molto semplice. Prospera in spazi con una buona esposizione al sole e in vasi ben drenati. Richiede annaffiature moderate – lasciando asciugare lo strato superiore del terreno tra un’annaffiatura e l’altra – e gradisce potature regolari per stimolare nuove fioriture. Possono essere collocate su terrazze, davanzali o balconi, dove, oltre a proteggere dalle zanzare, offriranno un’esplosione di colore e di profumo.

8. Garofano cinese

Il garofano cinese è originario del Messico e dell’America centrale e i suoi fiori possono durare per settimane con poche cure.

Il garofano cinese non solo aggiunge colore al giardino, ma agisce anche come repellente naturale per zanzare e mosche. Questa pianta da esterno è ideale per essere coltivata sia in vaso che direttamente in terra, e si adatta facilmente a spazi diversi purché riceva sufficiente luce solare.

I suoi fiori, di colore variabile dal giallo all’arancione, emanano un profumo caratteristico che respinge gli insetti. Nei mesi più caldi deve essere annaffiata regolarmente, preferibilmente tre o quattro volte alla settimana, e posizionata alla luce diretta del sole.

9. Gelsomino

Il gelsomino produce il suo profumo naturale di notte, una difesa evolutiva che coincide con l’attività delle zanzare.

Il gelsomino è una pianta rampicante nota per i suoi delicati fiori bianchi e il suo profumo dolce e intenso. Sebbene la sua fragranza sia molto piacevole per le persone, le zanzare non la gradiscono. Il suo profumo floreale, ricco di composti volatili come il benzilacetato e altri oli essenziali, agisce come deterrente naturale per questi insetti.

Può essere coltivato in vasi di grandi dimensioni o direttamente nel terreno se si vogliono ricoprire muri, pergolati o graticci, poiché la sua crescita è vigorosa e si adatta bene alle strutture verticali. Ha bisogno di una buona luce solare, di annaffiature frequenti durante il periodo di fioritura e di un terreno ben drenato. Nei climi caldi fiorisce abbondantemente e imodo continuo.

10. Salvia

La salvia era considerata una pianta sacra dai Romani, che la usavano per proteggere le case e i riti.

La salvia è una pianta nota per il suo profumo forte e terroso. I suoi oli essenziali, tra cui il cineolo e il tujone, creano un ambiente poco attraente per le zanzare. Quando le sue foglie vengono strofinate o essiccate, il profumo si intensifica, agendo come difesa naturale.

Questa pianta è facile da coltivare, preferendo il pieno sole e un terreno ben drenato. È ideale per i vasi in balcone o per le cassette vicino alla finestra. Tollera la siccità e non ha bisogno di annaffiature frequenti, il che la rende perfetta per le persone che hanno poco tempo a disposizione.

11. Issopo tra le piante antizanzare

L’issopo è una pianta molto apprezzata in apicoltura, poiché i suoi fiori sono irresistibili per le api.

L’issopo è una pianta medicinale e ornamentale che si è guadagnata un posto tra le specie antizanzare grazie al suo aroma intenso e un po’ mentolato. È facile da coltivare, a patto che le si dia il sole diretto e un’annaffiatura moderata. Può crescere bene nelle cassette da finestra o in giardino e attira anche impollinatori benefici come api e farfalle. La sua fioritura, nei toni del blu o del viola, aggiunge un tocco decorativo all’ambiente.

12. Ruta

La ruta è stata usata fin dall’antichità per “proteggere la casa dalle energie negative”… e anche dagli insetti.

La ruta è una pianta usata a scopo protettivo nei giardini e nelle case, e ha anche proprietà repellenti naturali. Il suo odore pungente, resinoso e amaro deriva da composti come la rutina e le furanocumarine, sgraditi alle zanzare.

Richiede molto sole e si adatta meglio ai climi temperati e secchi. Pur tollerando la siccità, apprezza un’annaffiatura moderata durante l’estate. Può essere coltivata in vaso o in giardino, ma è importante maneggiarla con cura, poiché alcune persone possono manifestare sensibilità cutanea toccando le sue foglie.

13. Timo tra le piante antizanzare

Iltimo è così resistente al caldo e alla siccità che cresce naturalmente su pendii rocciosi e terreni aridi.

Il timo è una pianta bassa e aromatica il cui intenso profumo funziona come repellente naturale per le zanzare. Si adatta bene agli spazi soleggiati e asciutti ed è ideale per le cassette delle finestre, le bordure del giardino o i piccoli vasi.

Richiede poche annaffiature ed è resistente al calore, il che lo rende un’opzione a bassa manutenzione. La sua crescita compatta e il suo valore culinario la rendono perfetta da tenere vicino alla cucina, proteggendo al contempo la casa dalle punture.

14. Melissa

La melissa è una delle poche piante che calma l’ansia… e allo stesso tempo funge da scudo contro le zanzare.

La melissa, detta anche limone, emette un profumo fresco e agrumato simile a quello del limone, sgradito alle zanzare.

È una pianta che sta bene in vaso su terrazze, cortili o cucine, purché riceva luce indiretta o penombra. Preferisce un terreno umido ma ben drenato e un’annaffiatura costante, soprattutto nei mesi più caldi. Ha una crescita rapida e apprezza la potatura, che intensifica anche il profumo delle sue foglie.

15. Alloro tra le piante antizanzare

L’alloro può essere coltivato come bonsai aromatico, ideale per piccoli balconi con sole diretto.

L’alloro, noto per il suo uso culinario, ha anche proprietà repellenti che molte persone non conoscono. Il suo profumo secco e un po’ speziato contiene eugenolo e cineolo, composti che agiscono come repellenti naturali. Sebbene possa essere coltivata come arbusto o piccolo albero nei giardini, si adatta bene anche in grandi vasi su terrazze o balconi. Ha bisogno di luce solare diretta, di annaffiature distanziate e di un terreno ben drenato.

Una casa più verde… e più protetta

Sebbene le piante antizanzare siano un’opzione naturale per ridurre la presenza di questi insetti in casa, non sostituiscono le misure di protezione raccomandate in contesti di rischio epidemiologico, soprattutto in aree in cui sono presenti malattie come dengue, zika o chikungunya. Pertanto, è importante combinarle con azioni preventive che rafforzino la sicurezza domestica.

Le raccomandazioni principali includono l’uso di repellenti, applicati in base all’età e alle istruzioni del produttore, l’uso di indumenti chiari che coprano la maggior parte del corpo durante le attività all’aperto e l’incorporazione di barriere fisiche come zanzariere su finestre, letti e culle. Per integrare l’azione delle piante, soprattutto nei periodi di massima attività delle zanzare, si possono utilizzare anche diffusori, spirali o compresse repellenti per uso domestico.

Torna in alto